Mostra forestale a Hünfeld: il cambiamento climatico minaccia la nostra natura!
La mostra “Scopri il bosco” nel Museo Konrad Zuse Hünfeld sottolinea l'importanza del bosco e le sfide poste dal cambiamento climatico.

Mostra forestale a Hünfeld: il cambiamento climatico minaccia la nostra natura!
Il fascino e l'importanza del bosco sono al centro della nuova mostra “Alla scoperta del bosco”, inaugurata oggi al Museo Konrad Zuse di Hünfeld. Il sindaco Benjamin Tschesnok ha ringraziato i dipendenti dell'ufficio forestale di Burghaun per l'elaborata costruzione e la concezione creativa. La mostra fa parte della campagna per il 25° anniversario dell'Hessentag e offre ai visitatori l'opportunità di conoscere il mondo forestale locale. Oltre a numerose mostre ed elementi interattivi, sono previste anche manifestazioni collaterali che affronteranno l'importanza del bosco per l'uomo e l'ambiente nonché le sfide del cambiamento climatico. Canale del Rodano informa che la mostra è visitabile tutti i giorni nei normali orari di apertura fino al 30 settembre, con ingresso basato su donazioni.
Un highlight davvero speciale per i visitatori: ogni 25 ospiti ricevono un certificato e un sacchetto di semi con erbe aromatiche. Anche per la prossima stagione sono previste campagne di piantumazione di alberi, in cui verrà piantato un albero ogni 25 visitatori. Un grande stimolo non solo per scoprire la foresta, ma anche per contribuire attivamente alla riforestazione!
Giornate e conferenze avventurose nella foresta
L'ufficio forestale di Burghaun ha organizzato anche giornate avventurose nella foresta per famiglie e classi scolastiche, che offrono un'altra opportunità per immergersi attivamente nei temi della conservazione delle foreste e della natura. Durante la mostra si terranno anche diverse conferenze, tra cui il 16 luglio con Sebastian Keidel, che parlerà della selezione delle specie arboree nei cambiamenti climatici. Il 3 settembre Jürgen Dickert parlerà di utilizzo del legno e sostenibilità.
Ma il bosco non è solo un luogo di svago e di istruzione, ma è anche sotto pressione. Il cambiamento climatico è evidente anche nei boschi delle autorità forestali dell'Assia orientale di Burghaun, Hofbieber e Fulda. Notizie sull'Assia orientale informa che è soprattutto il faggio a soffrire per la mancanza d'acqua, il che porta alla morte degli alberi e ad un aumento dei rischi per la sicurezza dei visitatori del bosco. Il direttore del dipartimento forestale Florian Wilshusen sottolinea che molti alberi spesso appaiono sani all'esterno ma stanno già morendo. Le alte temperature e la siccità estrema della scorsa estate hanno lasciato il segno, per questo spesso è necessario abbattere gli alberi morenti.
La silvicoltura sostenibile come risposta
Per contrastare questo fenomeno, le autorità forestali puntano sempre più su una selvicoltura sostenibile e piantano specie arboree autoctone come querce e abeti. Questi si adattano meglio alle mutate condizioni. Un colorato mosaico di specie arboree non dovrebbe solo contribuire alla conservazione del bosco, ma anche promuovere la diversità biologica. L'Associazione per la Protezione delle Foreste sottolinea che le sfide poste dalla siccità, dal caldo e dalle infestazioni parassitarie richiedono assolutamente misure selvicolturali. Le monocolture devono essere sostituite da boschi misti ricchi di specie per aumentare la resilienza delle foreste.
Il futuro del bosco dell'Assia non dipende solo dalle misure adeguate adottate dalle autorità forestali, ma anche dal sostegno della comunità e dalla consapevolezza dell'importanza di una selvicoltura sostenibile. Con una buona mano e la giusta conoscenza, insieme possiamo preservare le foreste per le generazioni future.