I migliori villaggi dell'Assia: premiati i progetti creativi per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 5 luglio 2025 nel distretto di Werra-Meißner sono stati premiati i vincitori del concorso “Il nostro paese ha un futuro” per onorare l’impegno di volontariato.

Am 5. Juli 2025 wurden im Werra-Meißner-Kreis die Gewinner des Wettbewerbs „Unser Dorf hat Zukunft“ ausgezeichnet, um ehrenamtliches Engagement zu würdigen.
Il 5 luglio 2025 nel distretto di Werra-Meißner sono stati premiati i vincitori del concorso “Il nostro paese ha un futuro” per onorare l’impegno di volontariato.

I migliori villaggi dell'Assia: premiati i progetti creativi per il futuro!

I migliori villaggi dell'Assia sono stati recentemente premiati nell'ambito del concorso statale “Il nostro villaggio ha un futuro”. L'accento è posto sulle iniziative di volontariato e sull'impegno sociale delle comunità del villaggio. Lo scopo del concorso è rendere visibili i progetti di successo e le idee creative che contribuiscono all'attrattiva e alla sostenibilità futura delle regioni rurali. Il Ministro della Patria Ingmar Jung ha sottolineato l'importanza di questo impegno per lo sviluppo dei villaggi, soprattutto in un momento in cui molte regioni rurali sono alle prese con sfide.

Quest'anno hanno aderito complessivamente 82 comuni dell'Assia, 14 dei quali sono stati invitati alla presentazione della giuria. La giuria, composta da nove esperti, ha espresso il proprio verdetto sulla performance dei villaggi. Il risultato sono cinque villaggi vincitori e quattro vincitori di premi speciali che sono stati onorati per i loro risultati speciali. Umwelt Hessen riferisce che i vincitori sono stati premiati come segue:

I vincitori del concorso

  • 1. Preis (7.000 Euro): Roßbach (Stadt Witzenhausen, Werra-Meißner-Kreis) – Mit einem breiten Spektrum sozialer Angebote begeistert die Gemeinde und setzt auf zahlreiche Integrationsinitiativen.
  • 2. Preis (6.000 Euro): Oberseelbach (Gemeinde Niedernhausen, Rheingau-Taunus-Kreis) – Die lebendige Dorfgemeinschaft hat die Ortsmitte ehrenamtlich saniert und bietet viele kulturelle Begegnungsräume.
  • 3. Preis (5.000 Euro): Storndorf (Gemeinde Schwalmtal, Vogelsbergkreis) – Hier stehen Gemeinschaft und Tradition hoch im Kurs.
  • 4. Preis (je 4.000 Euro): Metzlos (Gemeinde Grebenhain, Vogelsbergkreis) und Vierbach (Gemeinde Wehretal, Werra-Meißner-Kreis) – Beide Dörfer zeigen, wie man mit Ressourcenschonung umgeht.

Inoltre, il prossimo anno Roßbach e Oberseelbach rappresenteranno l'Assia nella competizione nazionale. Quattro premi speciali da 2.000 euro ciascuno sono stati assegnati per risultati particolari. I vincitori del premio sono:

  • Volpertshausen und Weidenhausen (Gemeinde Hüttenberg, Lahn-Dill-Kreis) – Hier wird generationsübergreifendes soziales Engagement großgeschrieben.
  • Vernawahlshausen (Gemeinde Wesertal, Landkreis Kassel) – Das Dorf hat sich unter schwierigen Bedingungen engagiert und eine soziale Infrastruktur geschaffen.
  • Raibach (Stadt Groß-Umstadt, Landkreis Darmstadt-Dieburg) – Hervorzuheben ist die erstmals entstandene Streuobstwiese durch bürgerschaftliches Engagement.
  • Maden (Stadt Gudensberg, Schwalm-Eder-Kreis) – Mit dem Digitalisierungsprojekt „Zeitreise Gudensberg“ geht das Dorf innovative Wege.

Uno sguardo ai modelli di riferimento

Nel complesso il concorso riflette l'impegno volontario in Assia. Il Ministro della Patria Jung non solo si è congratulato con i villaggi per i loro successi, ma ha anche sottolineato l’implementazione creativa delle idee nello sviluppo rurale. Tali iniziative promuovono, tra le altre cose, l’inclusione dei giovani e la salvaguardia dei servizi pubblici. Molte comunità sono alle prese con soluzioni creative alle principali sfide sociali. L'impegno delle comunità rurali aumenta significativamente la qualità della vita nei villaggi.

Nell’ambito della misura “Sviluppo sociale dei villaggi”, dal 2015 il Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura (BMEL) sostiene progetti che rafforzano la convivenza nei villaggi. BMEL sottolinea che esiste una mancanza di luoghi di incontro in molti villaggi e quindi promuove approcci creativi per rivitalizzare le comunità dei villaggi. Le misure mostrano come le persone possono superare insieme le sfide e creare nuove opportunità per rafforzare la comunità.

In sintesi si può dire che il concorso “Il nostro Paese ha un futuro” è molto più di un semplice concorso. Si tratta di uno strumento prezioso per promuovere il volontariato e rendere visibili le numerose iniziative che stanno fiorindo nell'entroterra del Paese. Non vediamo l'ora di vedere quali approcci innovativi emergeranno nel concorso nazionale del prossimo anno.