Dubbi su Uwe Becker: l'idoneità a presidente della Corte dei conti è controversa

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uwe Becker (CDU) diventerà presidente della Corte dei conti dell'Assia, ma l'opposizione esprime dubbi sulla sua idoneità e imparzialità.

Uwe Becker (CDU) soll hessischer Rechnungshofpräsident werden, doch die Opposition äußert Bedenken zur Eignung und Unbefangenheit.
Uwe Becker (CDU) diventerà presidente della Corte dei conti dell'Assia, ma l'opposizione esprime dubbi sulla sua idoneità e imparzialità.

Dubbi su Uwe Becker: l'idoneità a presidente della Corte dei conti è controversa

In Assia il panorama politico ribolle. All'orizzonte c'è la possibile nomina di Uwe Becker (CDU) a nuovo presidente della Corte dei conti dell'Assia a Darmstadt. Molti occhi sono puntati su questa personalità perché l'opposizione nel parlamento regionale, tra cui Verdi, FDP e AfD, esprime forti dubbi sull'idoneità di Becker alla carica. Tuttavia, le preoccupazioni non sono di natura sostanziale, ma si basano principalmente su aspetti formali, come riferisce fr.de.

I requisiti di legge richiedono che i membri della Corte dei conti siano qualificati per un servizio superiore, che di solito richiede un titolo universitario. Becker ha invece terminato “solo” la formazione di impiegato di banca. Nonostante questo requisito formale, Becker porta con sé molta esperienza: è stato tesoriere comunale per 14 anni e sindaco di Francoforte per cinque anni. I membri dell'opposizione sollevano ancora dubbi sull'imparzialità, soprattutto perché Becker è attualmente segretario di Stato alle finanze e continuerà a fungere da rappresentante del governo regionale per la vita ebraica e l'antisemitismo, cosa che gli è vietata dalla legge poiché i membri della Corte dei conti non possono ricoprire incarichi secondari.

Tensioni politiche e preoccupazioni legali

L'opposizione ha espresso chiaramente le sue preoccupazioni in commissione Bilancio e queste non sono rivolte solo contro Becker come persona, ma dipendono anche dalle basi legali della sua possibile elezione. Spettacolo dell'Assia riferisce che le voci critiche sono state particolarmente forti da parte di Matthias Wagner, il capogruppo parlamentare dei Verdi. Chiede al governo statale una spiegazione chiara sui conflitti di interessi esistenti.

Wagner sottolinea che, ai sensi dell'articolo 12 della legge sulla Corte dei conti, i membri della Corte dei conti non possono intervenire in questioni in cui sono stati coinvolti. Questo accordo solleva interrogativi su come Becker possa controllare in modo imparziale le finanze del paese pur essendo radicato in posizioni politiche di lunga data. Il FDP e l’AfD condividono preoccupazioni simili e suggeriscono che è necessario un chiarimento giuridico della situazione.

Il percorso verso l'appuntamento

La decisione sulla nomina di Becker a presidente della Corte dei conti dovrebbe essere presa la prossima settimana dalla coalizione rosso-nera che governa l'Assia. Prima dell'inizio della pausa parlamentare estiva sono previste le elezioni nel parlamento regionale. Becker succede a Walter Wallmann, il cui mandato scade a fine mese. Becker è considerato un esperto finanziario con una vasta esperienza politica locale ed è noto, non ultimo, per il suo lavoro contro l'antisemitismo.

Le sfide che attendono Becker nel suo nuovo ruolo sono quindi chiaramente definite. Resta da vedere se gli ostacoli legali potranno essere superati e se la sua nomina si svolgerà senza intoppi. Un portavoce del Ministero delle Finanze dell'Assia ha già confermato che si sta lavorando ad un modello di gabinetto per la proposta di personale per affrontare eventuali problemi, come ad esempio tagesschau.de riportato.

Il tempo stringe: mancano solo due settimane alle elezioni. Le onde politiche in Assia rimangono turbolente ed è emozionante vedere quali decisioni verranno prese alla fine. Le voci dell'opposizione sono forti e se il governo regionale riuscirà a resistere alla pressione diventerà una questione cruciale nella politica dell'Assia.