Tracce segrete nei capelli: la tossicologia forense rivela l'abuso di alcol

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Prof. Sven Hartwig parla di tossicologia forense e analisi dei capelli a Giessen. Scopri la loro importanza per il diritto e la medicina.

Prof. Sven Hartwig spricht über forensische Toxikologie und Haaranalysen in Gießen. Entdecken Sie deren Bedeutung für Recht und Medizin.
Il Prof. Sven Hartwig parla di tossicologia forense e analisi dei capelli a Giessen. Scopri la loro importanza per il diritto e la medicina.

Tracce segrete nei capelli: la tossicologia forense rivela l'abuso di alcol

Ci sono sviluppi entusiasmanti nel mondo delle scienze forensi che sono di grande importanza per la giurisprudenza e la società. Il Prof. Sven Hartwig, un rinomato medico legale, ha dimostrato in modo impressionante come l'analisi dei capelli può aiutare a chiarire questioni legali durante una conferenza di medicina senior a Giessen. Il direttore dell'Istituto di medicina legale dell'Ospedale universitario di Gießen e Marburg (UKGM) dal conseguimento del dottorato nel 2004 si occupa intensamente del rilevamento del consumo di alcol attraverso l'analisi dei capelli, un argomento che spesso viene messo in ombra da altre tecniche forensi. Forte FNP La tossicologia forense è una delle discipline che studiano gli effetti e il rilevamento di veleni e farmaci nel corpo umano.

Cosa rende esattamente l’analisi dei capelli così speciale? I capelli immagazzinano sostanze per lunghi periodi di tempo, il che significa che possono fornire preziose informazioni sul consumo di droghe o alcol. Questo metodo si è rivelato particolarmente utile per individuare l’abuso di alcol a lungo termine. L'analisi dei campioni di capelli può non solo rivelare controlli sull'astinenza e reati in materia di droga, ma può anche essere di grande importanza nelle controversie in materia di diritto di famiglia. In particolare, i marcatori del consumo di alcol come l’etil glucuronide (EtG) e l’etil palmitato (EtPa) forniscono informazioni essenziali sull’andamento del consumo.

Approfondimenti di tossicologia forense

La tossicologia forense si è evoluta enormemente dai suoi inizi nel XIX secolo, quando furono documentati i primi casi di avvelenamento. Negli ultimi decenni sono state studiate oltre 20 milioni di sostanze tossiche, di cui circa 100.000 utilizzate regolarmente. L'obiettivo dell'analisi non è solo chiarire casi sospetti di avvelenamento, ma anche valutare la colpevolezza o l'idoneità alla guida di persone sotto l'effetto di stupefacenti. Il Prof. Hartwig sottolinea che l'analisi dei capelli offre risultati affidabili e a lungo termine rispetto agli esami del sangue o delle urine, rendendola uno strumento prezioso.

È particolarmente difficile farlo ad alta voce Carità diagnosticare il consumo cronico di alcol, poiché spesso non è facile nella pratica clinica. Metodi di rilevamento più precisi sarebbero particolarmente importanti per individuare le prime fasi dell’alcolismo. Negli ultimi anni il gruppo di lavoro ha ad esempio descritto B. il rilevamento analitico degli esteri etilici degli acidi grassi (FSEE) nei capelli, che rappresentano prodotti diretti e non ossidativi del metabolismo dell'etanolo.

Metodi e sfide dell'analisi moderna

I metodi analitici sviluppati in tossicologia forense comprendono metodi immunochimici e metodi di spettrometria di massa quantitativi e semiquantitativi. Se si sospetta un abuso di farmaci si effettua prima uno screening immunochimico i cui risultati positivi dovranno poi essere sottoposti ad un'analisi cromatografica conclusiva, come questa Ospedale universitario di Bonn spiegato.

La complessità e la rilevanza sociale della tossicologia forense si evidenziano anche nella gestione di oltre 20 milioni di sostanze tossiche conosciute, che non sono importanti solo nei singoli casi ma influenzano anche l'intero sistema giuridico e sanitario. Le possibilità offerte dall’analisi dei capelli sono grandi, ma comportano sfide, come ad esempio i fattori che influenzano il colore dei capelli, i cosmetici per capelli e le radiazioni UV, che possono influenzare i risultati dell’analisi.

Nel complesso, c’è molto da scoprire nell’interconnessione tra scienza, diritto e società, e il tema della tossicologia forense con particolare attenzione all’analisi dei capelli ci terrà probabilmente occupati a lungo.