Allarme formiche a Pfungstadt: le specie invasive conquistano le scuole!
A Pfungstadt in due scuole è stata scoperta la specie invasiva di formiche Tapinoma magnum. Sono in corso misure di controllo.

Allarme formiche a Pfungstadt: le specie invasive conquistano le scuole!
A Pfungstadt è sorto un nuovo problema: sono state avvistate formiche invasive nella scuola Helene Weber e nella scuola Erich Kästner. rheinmainverlag.de riporta che si tratta probabilmente della specie Tapinoma magnum, conosciuta anche come grande formica ghiandolare. Questa specie, originaria della regione mediterranea, è stata scoperta per la prima volta in Germania nel 2009 e si sta diffondendo sempre più nelle zone soleggiate e asciutte.
Un numero insolito di formiche è apparso nel cortile della scuola. Gli esperti sospettano che le formiche provengano dal vicino cimitero, dove c'è una forte infestazione sul muro vicino alla scuola Helene Weber. Le piste delle formiche portano letteralmente dal cimitero direttamente alle scuole, anche se l'infestazione nella zona del cimitero è più marcata che in quella della scuola.
La scoperta e il combattimento
Un'ispezione della scuola Helene Weber ha documentato l'infestazione in diversi luoghi e il custode aveva già scoperto la presenza di formiche nell'edificio. Per tenere il problema sotto controllo, lo stabilimento Da-Di del distretto ha assunto un'azienda di parassiti. Mentre a Reinheim viene utilizzato il metodo della schiuma con acqua calda, a Pfungstadt è stata adottata una strategia diversa. Qui la lotta si svolge con esche speciali e i primi risultati mostrano che l'edificio è quasi privo di formiche.
Ulteriori controlli avranno luogo prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Anche la città di Pfungstadt è coinvolta nelle misure di controllo all'esterno e nel cimitero, mentre il distretto continua a lavorare nei piazzali scolastici.
Cosa rende speciale questa specie di formica?
Il Tapinoma magnum è una specie estremamente invasiva che vanta grandi colonie di oltre un milione di lavoratori. plantura.garden evidenzia che queste formiche possono colonizzare una vasta area fino a un ettaro. Sono tutt’altro che amichevoli: scacciano le specie autoctone, si prendono cura degli afidi e rappresentano una seria minaccia per la flora e la fauna locali. Causano inoltre gravi danni alle infrastrutture e agli edifici poiché minano i sentieri e invadono le case.
Sebbene non siano noti per essere pericolosi in termini di morsi dolorosi, la loro presunta innocuità smentisce il vero problema. In Germania le formiche non hanno quasi predatori naturali, il che facilita la loro diffusione. Chiunque trovi qualcosa nel proprio giardino o nella propria proprietà dovrebbe contattare le autorità locali, anche se non esiste un obbligo generale di denuncia.
Alcuni esperti raccomandano un’azione tempestiva. Metodi di controllo efficaci includono l’uso di nematodi, che in combinazione con la farina fossile forniscono un gradito supporto. Sono possibili anche misure chimiche, ma in questo caso si consiglia cautela. Per mantenere basse le popolazioni, si consiglia di utilizzare almeno 50 milioni di nematodi per area e di effettuare un trattamento di follow-up dopo due settimane.
La situazione a Pfungstadt è un chiaro esempio delle sfide che le specie invasive portano con sé. Chiunque pensi che sia solo un piccolo problema verrà presto smentito. Inizia ad agire prima che le formiche prendano piede: questo fa la differenza!