L’ondata di caldo richiede: Fulda e le comunità chiedono di risparmiare acqua!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Fulda e dintorni l’amministrazione comunale chiede una rigorosa conservazione dell’acqua a causa del caldo estremo e della scarsità d’acqua.

In Fulda und Umgebung fordert die Stadtverwaltung wegen extremer Hitze und Wassermangel striktes Wassersparen.
A Fulda e dintorni l’amministrazione comunale chiede una rigorosa conservazione dell’acqua a causa del caldo estremo e della scarsità d’acqua.

L’ondata di caldo richiede: Fulda e le comunità chiedono di risparmiare acqua!

Nell'Assia orientale l'estate mostra il suo lato estremo. Mentre una settimana calda con temperature superiori ai 30 gradi tiene la regione saldamente in pugno, l’approvvigionamento idrico si trova ad affrontare sfide importanti. I periodi di caldo comportano un aumento dei consumi fino al 60%, il che porta ad una maggiore attuazione delle misure di risparmio idrico solo nella città di Fulda e nei comuni circostanti come Petersberg, Eichenzell ed Ebersburg. Il sindaco Dr. Heiko Wingenfeld e i responsabili di RhönEnergie lanciano un appello ai cittadini affinché riducano il consumo di acqua.

A peggiorare la situazione c'è una primavera eccezionalmente secca: da febbraio ad aprile le precipitazioni sono diminuite del 73% rispetto all'anno precedente. Il livello dell'acqua nei pozzi profondi della RhönEnergie è sceso drasticamente, tanto che le pompe sono in funzione quasi 24 ore su 24. Per i residenti ciò significa che devono riconsiderare il loro comportamento di consumo per evitare carenze. Sono già state adottate diverse misure, come l'irrigazione dei campi sportivi solo la sera e l'utilizzo dell'acqua delle piscine coperte per l'irrigazione degli alberi. Inoltre, alcune fontane della città sono state spente.

Provvedimenti e ricorsi comunali

Il sindaco di Petersberg, Claudia Brandes, così come i sindaci Johannes Rothmund di Eichenzell e Benjamin Reinhart di Ebersburg sostengono l'appello alla conservazione dell'acqua. Inoltre, i vigili del fuoco non dovrebbero utilizzare acqua potabile durante le esercitazioni. Altri comuni, tra cui Künzell ed Ebersburg, hanno già predisposto norme per la prevenzione dei rischi. In caso di imminente emergenza di approvvigionamento, alcuni consumi idrici, come l’irrigazione, il lavaggio delle auto o il riempimento delle piscine, potrebbero essere vietati.

I comuni interessati vorrebbero anche dare ai cittadini consigli concreti su come risparmiare acqua. Questi includono:

  • Duschen statt Baden (70 Liter vs. 150-170 Liter).
  • Wasch- und Geschirrspülmaschinen nur voll nutzen.
  • Auf das Autowaschen und Poolbefüllen verzichten.
  • Pflanzen morgens oder abends gießen, um Verdunstung zu vermeiden.
  • Mit Gartenschläuchen bewässern, nicht mit Sprinklern.
  • Den Rasen nicht bewässern und länger wachsen lassen, um Feuchtigkeit zu speichern.

La situazione nelle altre regioni

La situazione non si limita solo all’Assia orientale. Anche le comunità di altre regioni d’Europa, come la Lavanttal, sono alle prese con sfide simili. Anche qui luoghi come i comuni di St. Paul e Lavamünd chiedono la conservazione dell'acqua a causa della diminuzione delle portate primaverili. Il rischio di incendi boschivi aumenta e a St. Georgen si sta valutando un appello ufficiale per ridurre il consumo di acqua. In tutto il paese vengono imposti severi divieti di accendere fuochi e fumare nelle foreste poiché il rischio di incendi boschivi aumenta a causa dell’estrema siccità.

Il cambiamento climatico lascia il segno ovunque: la primavera del 2023 ha registrato una significativa mancanza di precipitazioni in molte parti d’Europa. Sempre più regioni si confrontano con la realtà della siccità e della scarsità d’acqua, che portano a decisioni drastiche in merito all’approvvigionamento idrico. Secondo DW, la carenza d'acqua sta diventando una seria minaccia per la società e l'ambiente in aree molto piccole, soprattutto in Nord Africa, Grecia e Cipro.

La situazione attuale nell’Assia orientale e altrove è un campanello d’allarme per mettere in discussione in modo critico il proprio utilizzo dell’acqua e per agire in modo sostenibile. Chiunque sia disposto a collaborare può contribuire a proteggere la preziosa risorsa acqua e a usarla in modo efficace per tutti.