Hesse sotto shock: autori seriali avvelenano vecchi alberi con glifosato!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Quest'anno in Assia diversi alberi sono stati avvelenati deliberatamente. Gli esperti avvertono delle conseguenze ecologiche e chiedono maggiore protezione.

In Hessen wurden in diesem Jahr mehrere Bäume mutwillig vergiftet. Experten warnen vor den ökologischen Folgen und fordern stärkeren Schutz.
Quest'anno in Assia diversi alberi sono stati avvelenati deliberatamente. Gli esperti avvertono delle conseguenze ecologiche e chiedono maggiore protezione.

Hesse sotto shock: autori seriali avvelenano vecchi alberi con glifosato!

Nella regione dell'Assia si sentono di nuovo voci: quest'anno sconosciuti hanno avvelenato deliberatamente alberi e la situazione investigativa si rivela difficile. Particolarmente allarmanti sono i casi di Riedstadt, dove i presunti autori hanno iniettato glifosato in almeno dieci alberi, tra cui la quercia Karl Spengler di oltre 200 anni, un monumento naturale protetto. Questi incidenti lasciano un vuoto nel cuore di molti ambientalisti e cittadini che fanno affidamento sul ruolo vitale degli alberi nelle nostre città. Come riporta [hessenschau.de](https://www.hessenschau.de/panorama/vergiftete-baeume-in-hessen-so-oft- Werden-taeter-ermittelt-v2,vergiftete-baeume-hessen100.html), quest'anno si è già notata una triste tendenza: gli autori dei reati si trovano spesso tra coloro che sono legati a progetti di costruzione o interessi personali.

Un avvocato avverte urgentemente della necessità di norme sulla protezione degli alberi, poiché in Germania non esiste una legge uniforme sulla protezione degli alberi né a livello federale né a livello statale. Le sanzioni per tali atti dannosi per l’ambiente possono arrivare fino a due anni di carcere o multe salate. In confronto, le pene in paesi come l’Inghilterra sono oppressive – qui i colpevoli rischiano fino a quattro anni di prigione. Ciò che è particolarmente amaro è il fatto che i danni agli alberi possono comportare multe fino a 50.000 euro, ma un approccio uniforme ed efficace per combattere questo crimine ambientale è ancora lontano.

Un fenomeno allarmante

Quest’anno il fenomeno dell’avvelenamento degli alberi ha registrato un’impennata preoccupante. Oltre agli incidenti di Riedstadt, attacchi simili furono registrati anche in altre città dell'Assia, come Francoforte, Limburgo e Butzbach. Nel Limburgo a causa dell'avvelenamento sono stati addirittura abbattuti due platani, mentre a Butzbach diversi alberi in un parco giochi sono stati deliberatamente danneggiati. Il sindaco Marcus Kretschmann di Riedstadt è rimasto inorridito e ha promesso di fare tutto il possibile per ritenere responsabili i responsabili. Anche l'Assia sueddeutsche.de ha riferito che nessun albero in Riedstadt soffriva di stress da siccità o di infestazioni di parassiti, il che rende l'avvelenamento deliberato ancora più spaventoso.

NABU Hessen sostiene l'urgente necessità di nuove piantagioni in risposta a questi passi falsi. Gli alberi urbani non sono solo belli da vedere, ma danno anche un contributo indispensabile al miglioramento della qualità della vita: forniscono ombra, puliscono l’aria e forniscono un habitat per molti animali. Gli alberi maturi sono ancora più suscettibili alle malattie e la loro perdita ha conseguenze ecologiche di vasta portata. Mammi Pauline, residente a Francoforte, lo spiega in poche parole: “Gli alberi sono esseri viventi e meritano la nostra protezione!”

Misure di protezione e prospettive future

Un nuovo progetto per proteggere gli alberi nelle aree urbane continua a migliorare il paesaggio arboreo urbano. L’obiettivo è proteggere le specie arboree piantando nuovi alberi per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Il BfN ha già delineato alcune misure volte a rafforzare i diritti e la protezione degli alberi nei comuni tedeschi. Gli alberi delle città sono sotto pressione e la necessità di agire sembra più grande che mai.

Nel complesso, la situazione in Assia dimostra quanto sia importante creare un contesto giuridico e sociale adeguato per proteggere i nostri alberi. Dopotutto, non fanno solo parte della nostra natura, ma anche della nostra vita e della nostra identità. Per agire in modo sostenibile, dobbiamo finalmente avere una buona mano per la natura, perché molto dipende da noi.