Crollo termico sulla A60: caos per camion in panne e surriscaldamento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Caos del traffico il 14 giugno 2025: gli automobilisti surriscaldati hanno dovuto essere soccorsi sulla A60 tra il triangolo di Rüsselsheimer e Bischofsheim.

Verkehrschaos am 14. Juni 2025: Überhitzte Autofahrer mussten an der A60 zwischen Rüsselsheimer Dreieck und Bischofsheim gerettet werden.
Caos del traffico il 14 giugno 2025: gli automobilisti surriscaldati hanno dovuto essere soccorsi sulla A60 tra il triangolo di Rüsselsheimer e Bischofsheim.

Crollo termico sulla A60: caos per camion in panne e surriscaldamento!

Il 14 giugno 2025 sulla A60 tra il triangolo di Rüsselsheimer e Bischofsheim si è verificato un caos di traffico sudato. Un camion che si è rotto nell'area del cantiere intorno alle 14:35. con danni al cambio causarono enormi ingorghi in direzione di Magonza. Quel giorno le temperature salirono fino a 35 gradi, il che rese la situazione ancora più difficile per i conducenti intrappolati. Mentre erano bloccati per più di un'ora, molti automobilisti hanno iniziato a chiamare la polizia per chiedere aiuto a causa della mancanza d'acqua e del caldo opprimente, come ha riferito fr.de.

Alcuni detenuti soffrivano di attacchi di debolezza, che portarono all'invio dell'allarme ai vigili del fuoco di Rüsselsheim, che furono avvisati alle 15:20. I soccorritori hanno esplorato la zona dell'ingorgo con camioncini fuoristrada in modo da poter fornire soccorso immediato. Il camion è stato localizzato con l'aiuto di un elicottero della polizia. Poiché il cantiere angusto rendeva difficile l'accesso dei soccorritori, è stato chiamato un treno di appoggio dal distretto di Groß-Gerau che ha fornito bevande fredde.

Situazione scottante per gli autisti

Il caldo e il fatto che molte automobili non disponevano di aria condizionata creavano un forte rischio di surriscaldamento e disidratazione. Numerosi conducenti sono rimasti bloccati nei loro veicoli mentre i vigili del fuoco elaboravano un piano di rifornimento. Le misure prevedevano anche il trasporto di persone bisognose di assistenza medica utilizzando due camioncini.

I soccorritori si sono persino preparati a evacuare le persone che mostravano segni di lesioni da calore. Si è verificato un altro problema: alcuni conducenti hanno tentato di fare dietrofront o di abbandonare l'auto da soli, il che ha portato a dubbi sul coordinamento con i servizi di emergenza. Alla fine, il camion è stato recuperato più velocemente del previsto da un servizio di rimorchio che lo ha portato fuori dal cantiere. Il tratto di strada è stato finalmente riaperto al traffico alle 16,45, non senza le preoccupazioni degli automobilisti per il caldo e i rischi connessi.

Calore e sicurezza stradale

Gli incidenti sulla A60 evidenziano i pericoli che le alte temperature comportano per i proprietari e gli automobilisti. Secondo un'analisi della DGUV, in estate la temperatura interna dei veicoli può salire fino a 60 gradi Celsius. Il Prof. Dr. Stefan Mangelsdorf e la Dr. Kristina Meier sottolineano che il caldo estivo aumenta anche il numero di incidenti stradali perché le condizioni fisiche dei conducenti sono compromesse. Esiste anche un certo rischio per le prestazioni mentali, che può rendere pericolosa la guida, come riporta aug.dguv.de.

Se avverti segni di danni da calore, come affaticamento, vertigini o mal di testa, dovresti assolutamente evitare di guidare e fare pause regolari. I suggerimenti per gestire il calore durante la guida includono il consumo di bevande rinfrescanti o la preparazione del veicolo prima di salire per rendere la temperatura interna più confortevole.