Genitorialità perfetta sotto pressione: paure e sfide della generazione Z!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Giovani genitori della generazione Z, 17 giugno 2025: l'elevata pressione e le paure nella genitorialità influenzano lo scambio sui social media.

Junge Eltern aus der Generation Z am 17.06.2025: Hoher Druck und Ängste in der Erziehung prägen den Austausch auf Social Media.
Giovani genitori della generazione Z, 17 giugno 2025: l'elevata pressione e le paure nella genitorialità influenzano lo scambio sui social media.

Genitorialità perfetta sotto pressione: paure e sfide della generazione Z!

Le sfide che i giovani genitori devono affrontare oggi sono tutt’altro che banali. Soprattutto la generazione Z, i cui primi rappresentanti stanno entrando attualmente nella genitorialità, è sottoposta a un'enorme pressione affinché consideri perfetti i propri metodi genitoriali. Secondo un rapporto di Hanauer Uno studio di Pronova BKK ha dimostrato che circa il 47% di questi genitori dubita regolarmente della propria idoneità. Ciò che è particolarmente preoccupante è che una madre su due si chiede costantemente se è davvero abbastanza brava: un fenomeno noto come “sindrome della mamma impostore” che lascia molte donne insicure riguardo al proprio ruolo.

Dei padri, invece, solo uno su tre afferma di interrogarsi così spesso. Questa discrepanza si riflette non solo nell’insicurezza, ma anche nella comunicazione tra i genitori, che avviene sempre più sui social media invece che sui campi da gioco. Katharina Hübner, educatrice e consulente familiare, spiega che molti genitori credono di aver fatto qualcosa di sbagliato quando i loro figli piangono. Non c'è da meravigliarsi che l'irritabilità per piccoli incidenti stia diventando sempre più comune: quasi la metà dei genitori afferma di reagire spesso in modo irritabile in questi momenti.

La genitorialità nell’era dei social media

In contrasto con le sfide che affliggono i genitori della generazione Z, anche i Millennial – nati tra il 1980 e il 1995 – non trovano facile il loro percorso verso la genitorialità. Tendono a descrivere i loro metodi genitoriali come “orientati ai bisogni”, con particolare attenzione all’interazione amorevole e rispettosa con i bambini. Strategie di consiglio come “Lasciatelo urlare” sono meno comuni in questa generazione. Da un sondaggio emerge che le madri di questa fascia d'età spesso soffrono la pressione di dover essere una buona madre, il che porta a livelli elevati di stress. Le discussioni sulla genitorialità si svolgono sempre più spesso sui social media, dove madri e padri parlano apertamente delle loro sfide e spesso condividono consigli.

Per molti genitori, la ricerca costante della genitorialità perfetta significa una conformità talvolta compulsiva a ciò che è considerato ideale nel mondo online. Hübner sottolinea che è importante tenere conto anche delle esigenze dei genitori per costruire un legame sano con il bambino e non romperlo a causa delle proprie esigenze. Il movimento per la genitorialità autentica, che invita le persone a raccontare onestamente le proprie esperienze, sta diventando sempre più popolare. Sempre più genitori ammettono le proprie insicurezze e la pressione a cui sono sottoposti.

Educazione orientata ai bisogni: una prospettiva

Un esempio quotidiano illustra la teoria: una madre, Sabrina, chiede alla figlia di togliersi le scarpe, ma la ragazza bionda resiste ostinatamente. Dopo venti minuti passati a piangere e scalciare, Sabrina mostra comprensione per le emozioni della figlia e spiega pazientemente la situazione. Tale reazione è del tutto coerente con le raccomandazioni della genitorialità basata sui bisogni, che mira a rispettare i sentimenti e i bisogni sia del bambino che dei genitori.

Le problematiche genitoriali sono diverse e le sfide che madri e padri devono affrontare sono influenzate da una varietà di fattori, dai social media ai metodi genitoriali tradizionali dei propri genitori. La pressione verso una “genitorialità massimamente insicura”, come la descrive il ricercatore generazionale Rüdiger Maas, non può essere ignorata, e la ricerca di informazioni sulla genitorialità avviene sempre più rapidamente online. Questi sviluppi sollevano nuove domande: come riescono i genitori a offrire ai propri figli un legame stabile e allo stesso tempo a dover soddisfare le proprie esigenze?

Il quadro della genitorialità moderna è colorato, complesso e provoca una discussione aperta sulle sfide e sulle gioie vissute sia dalla Generazione Z che dai Millennial. Gli stili genitoriali si evolvono e spesso la pressione che i genitori esercitano su se stessi diventa l’ostacolo più grande.