Lo psicologo chiede una rotta chiara: sindaco in tempesta di crisi!
La psicologa Mercedes Mende spiega come i sindaci possono fornire leadership e sicurezza nelle crisi, date le sfide attuali a Gelnhausen.

Lo psicologo chiede una rotta chiara: sindaco in tempesta di crisi!
Negli ultimi giorni la piscina all'aperto di Gelnhausen ha fatto notizia. Il sindaco Christian Litzinger si trova ad affrontare una forte pressione da parte dell'opinione pubblica. Il motivo sono le infelici dichiarazioni in un'intervista a “Welt TV” in cui è stato accusato di banalizzare i casi di molestie sessuali nella piscina all'aperto. In seguito a queste polemiche Litzinger ha chiesto scusa alla casa editrice Axel Springer, ma sottolinea che in questa situazione ha dovuto affrontare anche insulti e persino minacce di morte, dalle quali si è difeso legalmente, ma senza successo.
La rinomata psicologa Mercedes Mende, che da oltre un decennio consiglia i sindaci in situazioni di crisi, sottolinea nel suo impegno che i leader devono offrire chiarezza, orientamento e struttura nei momenti difficili. “Le emozioni dei cittadini dovrebbero essere prese sul serio”, spiega Mende. Lei avverte che la mancanza di leadership crea un vuoto pericoloso che spesso viene riempito da proiezioni e polarizzazioni. Questa dinamica porta non solo a una perdita di fiducia nella pubblica amministrazione, ma anche a un’escalation di emozioni, spesso espresse online sotto forma di odio e aggressività.
La gestione della crisi nei comuni
La gestione delle crisi non è un argomento nuovo per i comuni; è stato importante in molti casi. Mende sottolinea la necessità di decisioni rapide e ponderate e di una comunicazione intelligente. Esiste anche letteratura sull'argomento, come quella su panreflex.de può essere trovato, tratta intensamente le raccomandazioni per l’azione al fine di migliorare i processi e imparare dalle crisi passate. Offre inoltre esempi applicativi concreti rilevanti per i comuni.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al ruolo della società civile, che spesso rappresenta una voce decisiva in tempi di crisi. Mende sottolinea che i sindaci devono assumersi la responsabilità nelle situazioni di crisi per contrastare l’ostilità personale e pubblica. “Sarà importante essere presenti come essere umano e sopportare le incertezze”, ha continuato Mende. Questo approccio, abbinato al supporto psicologico, potrebbe essere di enorme beneficio per tali leader.
Considerando la situazione attuale di Litzinger e della piscina all’aperto, l’importanza di queste strategie e concetti difficilmente può essere sottovalutata. Le sfide che i comuni si trovano ad affrontare oggi richiedono un ripensamento e una migliore gestione della crisi. L'eBook di Lehmann sulla gestione delle crisi nei governi locali è un'altra guida utile per i responsabili che si trovano di fronte a un simile dilemma. Offre numerosi consigli su come affrontare le situazioni critiche per affrontare le sfide senza affogare nel caos.
Quando sindaci come Christian Litzinger affrontano una sfida così complessa, è ancora più importante non essere lasciati soli. Il sostegno psicologico e lo scambio con esperti, come quello offerto da Mercedes Mende, potrebbero aiutare a colmare il divario emotivo e comunicativo e a riconquistare la fiducia della popolazione.
Per chiunque sia interessato, il tema della gestione delle crisi non è solo accademico, ma influisce direttamente sulla qualità della vita nelle nostre comunità come la viviamo ogni giorno. La responsabilità di mantenere le comunità funzionanti è nelle mani di coloro che sono disposti ad affrontare queste sfide e a trovare soluzioni.