Sistema di allerta precoce per gli animali selvatici: campagna di protezione degli animali a Bad Homburg riuscita!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Campagna per la protezione degli animali a Bad Homburg: i volontari proteggono gli animali selvatici dai lavori di falciatura con i droni il 1° luglio 2025.

Tierschutzaktion in Bad Homburg: Ehrenamtliche schützen Wildtiere vor Mäharbeiten mit Drohnen am 1. Juli 2025.
Campagna per la protezione degli animali a Bad Homburg: i volontari proteggono gli animali selvatici dai lavori di falciatura con i droni il 1° luglio 2025.

Sistema di allerta precoce per gli animali selvatici: campagna di protezione degli animali a Bad Homburg riuscita!

Nelle prime ore di sabato scorso si è svolta un'entusiasmante campagna di protezione degli animali attorno al Platzenberg a Bad Homburg. Insieme all'associazione TierSchutzEngel RheinMain e. V. e il contadino Stefan Wagner perseguivano un obiettivo importante: proteggere gli animali selvatici da lesioni o addirittura dalla morte causate dai lavori di sfalcio agricolo. Questa campagna mostra in modo impressionante come la conservazione della natura e l’agricoltura possano essere combinati in modo significativo.

La zona è stata perquisita sistematicamente con un drone dotato di termocamera. Ciò ha permesso ai volontari dell'associazione di setacciare in modo mirato le zone a rischio, soprattutto sotto i cespugli e gli alberi, dove spesso si nascondono animali selvatici. Il ranger Boris Heinrich ha sottolineato che tali operazioni non sono solo moralmente importanti, ma anche legalmente necessarie per salvare la vita di giovani animali selvatici, come i cerbiatti.

Salvataggio di animali riuscito

Nel corso degli interventi è stato rinvenuto un gruppo di cinghiali oltre ad un riccio e due cerbiatti, che sono stati tempestivamente messi in salvo. Ciò è particolarmente importante perché gli animali giovani spesso giacciono immobili a terra quando minacciati e possono quindi essere facilmente trascurati. L'agricoltore Stefan Wagner ha pianificato lo sfalcio con molta attenzione e ha lavorato a stretto contatto con la squadra di ricerca, garantendo così il successo dell'operazione. “Questa collaborazione è un ottimo esempio di come possiamo lavorare insieme per tenere presente il benessere degli animali”, afferma Wagner.

L’uso dei droni con tecnologia di imaging termico non è solo innovativo, ma fa anche parte di una tendenza più ampia. Dal 20 novembre gli agricoltori e i silvicoltori dell’Assia potranno utilizzare droni dotati di termocamere per proteggere gli animali selvatici dalle falciatrici. Wochenblatt-news riferisce che la distanza minima dalle aree residenziali e commerciali scende da 150 a 10 metri, il che facilita notevolmente la fruizione.

Aggiornamenti e prospettive sui droni

Il Ministero federale per gli affari digitali ha riadattato le norme sull’uso dei droni per sostenere l’agricoltura e la protezione degli animali. Drohnen.de sottolinea che le nuove norme si applicheranno fino a novembre 2024. Durante questo periodo, oltre il 90% delle aree precedentemente limitate potrà essere utilizzato per l'uso dei droni, il che rappresenta un notevole sollievo. Ciò rende ancora più efficace la protezione dei giovani animali selvatici, come i cerbiatti, poiché i droni aiutano gli allevatori a rintracciarli in tempo.

Per l'associazione TierSchutzEngel RheinMain e. V., tali missioni sono una questione di cuore e sono sempre alla ricerca di piloti di droni certificati. Chi è interessato può contattare direttamente l'associazione: kontakt@tierschutzengel-rheinmain.de. E questo dimostra ancora una volta quanto preziosa possa essere una buona rete nella protezione degli animali.