Sgominata rete di frodi a Hanau: decine di migliaia di euro truffati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Hanau, la polizia sta smantellando un giro di frodi via SMS che ruba dati bancari. Attenzione al phishing e allo smishing!

In Hanau zerschlagen Polizei einen SMS-Betrugsring, der Bankdaten stiehlt. Vorsicht vor Phishing und Smishing!
A Hanau, la polizia sta smantellando un giro di frodi via SMS che ruba dati bancari. Attenzione al phishing e allo smishing!

Sgominata rete di frodi a Hanau: decine di migliaia di euro truffati!

Negli ultimi giorni un grande giro di SMS e di frodi telefoniche ha suscitato scalpore a Hanau e nel distretto di Wetterau. La polizia e la procura hanno scoperto in un colpo solo un simile caso criminale e hanno preso in custodia un uomo di 23 anni. Questa azione fa parte di un'indagine approfondita nella quale sono indagati anche altri sei presunti autori. Sono accusati di frode commerciale e riciclaggio di denaro.

Il gruppo sarebbe stato attivo a livello nazionale e avrebbe truffato persone per decine di migliaia di euro in almeno 20 casi. I danni alle vittime raggiungono spesso da cinque a sei cifre. Qui vengono utilizzati metodi particolarmente perfidi: i truffatori utilizzano notifiche SMS che presumibilmente provengono dalle banche. Questi messaggi chiedono ai destinatari di aggiornare le proprie informazioni bancarie tramite un collegamento che porta a un sito Web ingannevolmente autentico ma falso. Questa pratica è nota come smishing, una forma di frode che utilizza gli SMS per rubare informazioni personali o distribuire app dannose.

Come operano i truffatori

Dopo che le vittime hanno cliccato sul link e inserito i propri dati di accesso all'online banking, i dati sensibili finiscono direttamente nelle mani degli autori del reato. Poco dopo arriva una telefonata in cui i truffatori si fingono impiegati di banca. Sostengono che l'aggiornamento dei dati è stato effettuato troppo tardi e mettono in guardia contro addebiti da parte di altri truffatori. Per evitare ciò, chiedono alle vittime di rivelare il loro TAN (numero di transazione).

La consulenza ai consumatori sottolinea che questi SMS e le chiamate delle banche o dell'ufficio delle imposte sono spesso falsi. I destinatari devono prestare la massima attenzione a non fare clic sui collegamenti o comporre numeri di telefono dai messaggi. Pertanto, quando si tratta di SMS sospetti, pensate sempre ai vostri dati e mantenete un atteggiamento critico. Anche se a prima vista il contenuto sembra legittimo, spesso si tratta solo di una truffa per ottenere informazioni personali.

Segnale di allarme per la popolazione

Questo incidente è un altro esempio dell’importanza di rimanere informati e vigili su tali truffe. Molte persone potrebbero cadere inconsapevolmente in una trappola, poiché i truffatori spesso utilizzano tecnologie moderne e siti web ingannevolmente autentici. La richiesta di aggiornamento dei dati dopo una scadenza è un classico esempio di comportamento manipolativo, motivo per cui il centro di consulenza per i consumatori emette chiari avvertimenti.

In mezzo a queste preoccupazioni ci sono anche raggi di speranza: la polizia incoraggia le persone colpite a farsi avanti affinché queste attività illegali possano essere affrontate in modo equo. Pertanto, tieniti informato e fai attenzione ai messaggi sospetti.

Per ulteriori informazioni sulle truffe, è possibile leggere il rapporto dettagliato da FAZ così come gli avvertimenti da Centro di consulenza per i consumatori NRW consultare.