Aggiornamento della sostenibilità: il vertice di Haufe ESRS in Eschborn è imminente!
Aggiornamento della sostenibilità: il vertice di Haufe ESRS in Eschborn è imminente!
Eschborn, Deutschland - Nel mondo dinamico dei rapporti aziendali, il vertice di Haufe ESRS è proprio dietro l'angolo. Il 7 e 8 ottobre 2025, si svolgerà un evento a Eschborn vicino a Francoforte Am Main, che è dedicato all'aggiornamento per il reporting della sostenibilità e l'attuale regolatore. L'evento mira a creare aziende in modo futuro, indipendentemente dai requisiti formali. In base al motto "Opportunità con e oltre la reporting", deve essere esaminata una vasta gamma di argomenti rilevanti per le aziende. I biglietti Early Bird sono disponibili fino al 30 giugno 2025, che offre un'opportunità d'oro per le parti interessate di assicurarsi in tempo, quindi https://www.haufe.de/controlling/dollungsgung/haufe-esrs-summit_110_654038.html).
Il primo giorno dell'evento, i partecipanti possono aspettarsi un programma entusiasmante. Georg Lanfermann di DRSC E.V. Darà un'occhiata più da vicino agli sviluppi normativi, mentre il Prof. Dr. Thomas Wunder affronterà importanti aspetti strategici della competenza di sostenibilità. Un altro momento saliente è il contributo di Tanja Castor (BASF), che presenta soluzioni per l'integrazione dei rischi ESG. La gloria coronante è un keynote del Prof. Dr. Maximilian Müller, che parla del futuro della sostenibilità.
Le tendenze nel reporting della sostenibilità
La necessità di segnalazioni trasparenti e responsabili cresce costantemente, non solo in Germania, ma in tutta Europa. Con la nuova direttiva dell'UE sul reporting della sostenibilità aziendale (CSRD), che è entrata in vigore il 5 gennaio 2023, l'importanza del segnalazione CSR sale a un nuovo livello. Secondo i requisiti di questa linea guida, le grandi aziende dovranno iniziare con i nuovi obblighi di rendicontazione del gennaio 2024. La stima presuppone che il numero di società soggette a rapporti potrebbe aumentare drasticamente da 11.600 a ben 49.000 società, come [CSR in Germania.
Un concetto promettente che viene introdotto con il CSRD è la doppia essenza. Ciò afferma che le aziende non devono solo denunciare i loro effetti sulle persone e sull'ambiente, ma anche su come questi aspetti influenzano le loro attività commerciali. Inoltre, i rapporti sulla sostenibilità farà parte del rapporto di gestione e un esame esterno in futuro, che dovrebbe garantire una maggiore trasparenza e fiducia.
Nuovi standard e sfide
Ultimamente ci sono stati numerosi sviluppi nei rapporti sulla sostenibilità. EFRAG ha già pubblicato bozze mediante linee guida per l'analisi della materialità. Queste linee guida hanno lo scopo di aiutare le aziende a fornire dati pertinenti che sono importanti per i loro stakeholder. PWC ha già rilasciato dichiarazioni su questi progetti e indica incompletezza neutrale alla pandemica che deve essere chiarita. Le linee guida finali dovrebbero essere presentate prima dell'estate del 2024, che dovrebbe preparare le aziende per i requisiti imminenti, come il [PWC] (https://blogs.pwc.de/de/accounting-and-rorting/article/24222/aktulelle-dwickungen-zur-neue-zur-zur-lzur- sostenibilità Rapporti di reporting-is-zu-den-esef-and-e-e-e-mehr/).
Con il premio obbligatorio per la rettifica dei rapporti sulla sostenibilità (tagging), viene avviata una nuova era tecnologica. EFRAG ha già fornito progetti di tassonomie XBRL per la consultazione per aiutare le aziende a soddisfare i requisiti del CSRD. Le nuove regole della SEC per la divulgazione dei rischi trainati dal clima sono anche una sfida per molte aziende, poiché ciò richiederà ulteriori informazioni sulla gestione dei rischi e sugli effetti finanziari degli eventi naturali.
Il vertice di Haufe ESRS non solo offre una piattaforma preziosa per l'assunzione di informazioni, ma anche l'opportunità di scambiare idee con esperti sulle sfide e le opportunità comuni nei rapporti sulla sostenibilità. La partecipazione è un investimento ragionevole nel tuo futuro per le aziende.
Details | |
---|---|
Ort | Eschborn, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)