Autista ubriaco si schianta contro un albero: i danni ammontano a 20.000 euro!
Incidente solitario nel quartiere di Vogelsberg: guidatore ubriaco si schianta contro un albero. Indagano i carabinieri, danni materiali per 20mila euro.

Autista ubriaco si schianta contro un albero: i danni ammontano a 20.000 euro!
Domenica mattina, 29 giugno 2025, uno spettacolare incidente in solitaria ha scosso la L3178 da Nieder-Moos verso Freiensteinau. Intorno alle 4:50 il conducente 44enne, apparentemente sotto l'effetto dell'alcol, è rimasto ferito quando il suo veicolo si è schiantato frontalmente contro un albero. La polizia, che ha subito tenuto sotto controllo l'incidente, si è accorta dello scenario a causa del sospetto consumo di alcol e ha fatto prelevare un campione di sangue. Sul posto si sono occupati delle conseguenze dell'incidente i vigili del fuoco, la polizia e un servizio di rimorchio, mentre i danni materiali sono stimati in circa 20.000 euro. Questo incidente fa parte di uno sviluppo preoccupante che può essere osservato in tutta la Germania.
L'incidente potrebbe riportare alla luce i dati allarmanti recentemente pubblicati dall'Ufficio federale di statistica. Nel 2021, in Germania sono morte complessivamente 16.426 persone in incidenti sotto l’effetto dell’alcol e, tragicamente, 165 persone. Quasi ogni due giorni qualcuno rimaneva vittima di guidatori che si mettevano al volante dopo essersi ubriacati. Il minor numero complessivo di vittime della strada nell’intero periodo è probabilmente dovuto più alla pandemia del coronavirus che a uno stile di guida generalmente più attento. Ci sono però segnali inequivocabili di un aumento delle vittime della strada: l’Ufficio federale di statistica prevede per il 2022 un aumento di circa il 9%.
La realtà degli incidenti legati all'alcol
Un'analisi più attenta dei dati mostra che la probabilità di incidenti legati all'alcol aumenta soprattutto nei fine settimana, come la sera dell'incidente. Quasi il 46% degli incidenti stradali legati all’alcol si verificano il sabato o la domenica. Inoltre, sono proprio le vacanze a essere spesso particolarmente pericolose; Capodanno e Ascensione sono in cima alla lista qui. Per affrontare questo problema, esperti come l'associazione TÜV chiedono misure urgenti per prevenire la guida in stato di ebbrezza.
Queste misure includono, tra le altre cose, sanzioni più severe, come multe più elevate e la revoca immediata della patente di guida in caso di violazioni. Si discute anche di una riduzione del limite di alcol nel sangue per richiedere una visita medico-psicologica (MPU) dall'1,6 all'1,1 per mille. Ciò è confermato dal fatto che nel 2021 il 70,4 per cento dei conducenti coinvolti in un incidente sotto l’effetto dell’alcol aveva un tasso di alcol nel sangue di almeno l’1,1 per mille. È anche scioccante che un guidatore ubriaco su cinque abbia un tasso di alcol superiore al 2,0 per mille.
Un appello a rafforzare i controlli
Soprattutto nelle giornate sfacciate del fine settimana come il 29 giugno, diventa chiaro quanto siano importanti i controlli di polizia dopo i festeggiamenti alcolici. Gli esempi mostrano che controlli regolari e maggiori possono ridurre il numero di conducenti a rischio o almeno indurre alcuni utenti della strada a riconsiderare il proprio comportamento.
I dati preoccupanti dimostrano chiaramente che è necessario agire. È giunto il momento di agire attivamente contro i pericoli della guida in stato di ebbrezza prima che ulteriori incidenti, come quello della L3178, finiscano tragicamente. Una chiamata che dovremmo tutti prendere sul serio!
Per ulteriori informazioni sul consumo di alcol durante la guida, puoi leggere i rapporti da Notizie sull'Assia orientale, Corrente automobilistica E Statista consultare.