Risparmiare acqua a Fulda: strategie intelligenti per combattere la siccità!
Fulda chiede campagne di risparmio idrico per contrastare il consumo durante le ondate di caldo e la siccità. Agisci ora!

Risparmiare acqua a Fulda: strategie intelligenti per combattere la siccità!
A Fulda, viste le condizioni climatiche eccezionalmente secche, risparmiare acqua sta diventando all’ordine del giorno. Anche se le recenti piogge hanno portato qualche sollievo, gli esperti continuano a considerare il consumo di acqua un fattore critico. La ragione di ciò è la mancanza di precipitazioni nella prima metà del 2025, che vedrà una diminuzione delle precipitazioni del 73% rispetto all’anno precedente. Le previsioni del tempo sono allarmanti: c'è il pericolo di ondate di caldo con temperature superiori a 30 gradi, che potrebbero aumentare il consumo di acqua nell'Assia orientale fino al 60%, riferiscono i responsabili di RhönEnergie e della città di Fulda.
La città di Fulda e i comuni di Petersberg, Eichenzell ed Ebersburg hanno quindi adottato misure comuni per far fronte all'aumento della domanda. "Dobbiamo incoraggiare la popolazione a risparmiare acqua per evitare misure coercitive", ha affermato il sindaco Dr. Heiko Wingenfeld. Anche Martin Heun di RhönEnergie sottolinea che per ridurre il consumo di acqua è necessaria una stretta collaborazione. Per sostenere gli appelli al risparmio sono già state lanciate diverse iniziative.
Approcci innovativi e misure concrete
A Fulda si cercano soluzioni creative: l'acqua declorata della piscina coperta Ziehers viene utilizzata per annaffiare le piante. Questa è solo una delle misure che entrano in gioco nei vigili del fuoco. Per risparmiare acqua potabile viene utilizzata l'acqua industriale dell'acquedotto sulla Frankfurter Straße. Particolare attenzione viene prestata alle acque di controlavaggio che normalmente vengono scaricate nel Canale di Fulda. Questa viene ora stoccata in apposite cisterne per ridurre ulteriormente il consumo di acqua potabile.
I vigili del fuoco utilizzano anche un contenitore scarrabile da 14 metri cubi per immagazzinare l'acqua. La più grande cisterna dei vigili del fuoco contiene 5.000 litri di acqua antincendio e fa la spola regolarmente tra l'acquedotto e la caserma dei pompieri. "Ogni consumo evitato di acqua potabile alleggerisce il nostro sistema", afferma Karsten Krug dei vigili del fuoco di Fulda.
Sensibilizzazione del pubblico
Un altro passo nella giusta direzione è l’irrigazione limitata degli impianti sportivi comunali, che ormai avviene solo di notte. La città prevede di chiudere vari sistemi di fontane. Ogni anno fontane e parchi giochi acquatici utilizzano circa 20.000 metri cubi di acqua potabile, l'obiettivo da ridurre è di 6.000 metri cubi. Le fontane con attività speciali, come il parco giochi acquatico o la fontana nel giardino del castello, rimarranno invece in funzione, mentre altre, come la vasca Kneipp e alcune fontane del centro città, verranno prosciugate.
Per sensibilizzare ulteriormente la popolazione sull'uso parsimonioso dell'acqua sono stati pubblicati anche consigli per risparmiare. Ciò include misure semplici come fare la doccia invece del bagno, innaffiare le piante al mattino o alla sera e non innaffiare il prato. “Se tutti danno un piccolo contributo, insieme potremo realizzare ciò che è necessario”, sono gli appelli dei responsabili, che lavorano con un obiettivo chiaro in mente.
Come concludono i responsabili di Fulda e RhönEnergie, è fondamentale mettere in discussione anche i piccoli consumi e utilizzare l'acqua in modo più consapevole. Solo così anche in futuro sarà possibile garantire a tutti la preziosa risorsa dell’acqua potabile. Ulteriori informazioni possono essere trovate su Fulda.de E RhönEnergie.