Nuova speranza: apre il centro diurno per l'inclusione a Baunatal!
Il 2 novembre 2025 inaugura il nuovo centro diurno per persone con disabilità a Baunatal: un progetto per promuovere l'inclusione.

Nuova speranza: apre il centro diurno per l'inclusione a Baunatal!
C'è motivo di essere felici a Baunatal: il 2 novembre 2025 è stato inaugurato solennemente il nuovo asilo nido del Baunataler Diakonie Kassel (BDKS). Sulla Kirchbaunaer Straße è stato costruito un imponente edificio che non è solo moderno, ma anche adattato alle esigenze delle persone con disabilità. Il costo totale di questo importante progetto ammonta a 6,1 milioni di euro, una somma superiore di oltre un milione di euro rispetto a quanto inizialmente previsto in fase di costruzione a causa dell'aumento dei prezzi e della mancanza di imprese di costruzione. Lontano dagli obblighi, il progetto dimostra che l’attenzione è rivolta alla promozione dell’inclusione e della partecipazione.
L'asilo nido si estende su una superficie di 1.000 metri quadrati e offre spazio per 24 persone di età compresa tra 18 e 65 anni con varie disabilità. Qui si tengono conto delle esigenze individuali e si struttura la routine quotidiana. HNA riferisce che l'edificio offre una combinazione di cinque unità residenziali per persone con disabilità e stanze per l'assistenza diurna. Il piano terra contiene un'area centrale comunitaria e di cura, nonché stanze per il riposo, la terapia, i giochi e la musica, inclusa una sala Snoezel progettata specificamente per stimolare i sensi.
Architettura ben pensata a tutto tondo
L'architettura dell'asilo nido non solo ha un bell'aspetto, ma è anche ben pensata. La costruzione ibrida combina parti stabili in cemento armato con arredi interni realizzati con materiali da costruzione in legno. Anche i componenti in calcestruzzo grezzo e le superfici delle pareti sabbiate migliorano l'acustica della stanza. Il piano superiore ospita cinque piccoli appartamenti privi di barriere architettoniche, ai quali si accede tramite una scala aperta con ascensore e porticato. Ciò consente un elevato grado di indipendenza e allo stesso tempo promuove un senso di comunità.
Sono state prese in considerazione anche le attività ricreative con ampie strutture esterne, tra cui un ampio giardino e un padiglione. CREP sottolinea che nel giardino sono previsti progetti di conservazione della natura. Questi includono, ad esempio, la creazione di colonie di api e la creazione di aiuole rialzate. Le offerte terapeutiche sono completate da attrezzature da gioco che promuovono l'esercizio fisico, che completano l'intero concetto e offrono l'opportunità di partecipare attivamente alla natura.
Gruppo target e significato
La nuova struttura è rivolta specificamente alle persone con maggiore bisogno di assistenza e limitazioni complesse. “Abbiamo dimostrato di avere una buona mano per il futuro”, ha affermato un rappresentante della BDKS, “perché qui possiamo rispondere in modo specifico alle esigenze individuali dei nostri clienti e offrire loro un ambiente sicuro e di supporto”. L'impianto definisce gli standard nella regione e va ben oltre i requisiti puramente fisici.
Nel complesso, l’apertura del centro diurno a Baunatal dimostra quanto sia importante affrontare progetti per promuovere l’inclusione e la partecipazione e fornire le risorse necessarie. Con il suo nuovo edificio, il Baunataler Diakonie Kassel ha creato un luogo che non solo soddisfa i requisiti attuali, ma offre anche uno spazio in cui le persone con disabilità possono sentirsi a proprio agio e svilupparsi. E questo è più importante che mai in questi giorni.