Attenzione a Kassel: scoperti codici QR falsi sui distributori automatici di biglietti dei parcheggi!
A Kassel ci sono avvisi di frode sui codici QR falsi sui distributori automatici di biglietti dei parcheggi. Gli esperti consigliano cautela e offrono misure protettive.

Attenzione a Kassel: scoperti codici QR falsi sui distributori automatici di biglietti dei parcheggi!
A Kassel attualmente numerosi distributori automatici di biglietti per i parcheggi sono presi di mira dai truffatori. Ignoti hanno coperto queste macchine con codici QR falsi che hanno lo scopo di attirare gli ignari utenti in una trappola. Questa truffa, nota come "quishing", significa che quando i codici QR vengono scansionati, gli operatori vengono indirizzati a siti Web presumibilmente affidabili il cui unico scopo è rubare informazioni personali. La polizia dell'Assia settentrionale è informata della procedura e consiglia vivamente di controllare attentamente i codici QR prima della scansione. Hessenschau riferisce che l'ufficio della polizia criminale statale dell'Assia ha emesso avvertimenti specifici contro il quishing.
“Quishing” è una combinazione dei termini “codice QR” e “phishing”. I truffatori sfruttano i punti deboli della tecnologia dei codici QR. Se un utente esegue la scansione di un codice QR falso che reindirizza a un server esterno, può comunque essere reindirizzato al sito Web ufficiale del provider, ma con falsi pretesti. Nel complesso, i dati di contatto e bancari vengono rubati all'insaputa dell'utente. Il processo è particolarmente rischioso perché molti smartphone visualizzano il contenuto di un codice QR solo all'apertura del sito web, rendendo così più semplice per i truffatori intercettare i dati sensibili Geldundverbraucher.
Il rischio in primo piano
Sono particolarmente colpiti gli utenti del fornitore di servizi di pagamento Pay by Phone. La città di Kassel ha già adottato misure per rimuovere i codici QR falsi, ma sta anche valutando la possibilità di sporgere denuncia penale contro gli autori sconosciuti. Tuttavia, in una città con oltre 300 distributori automatici di biglietti per il parcheggio, questo non è un compito facile. Christopher Kunz di Heise Security sottolinea che gli autori del reato sfruttano proprio smartphone più deboli e software obsoleti. Questi fattori di rischio possono portare a ignorare letteralmente importanti precauzioni di sicurezza.
"È scioccante la creatività dei truffatori nell'ingannare le loro vittime", afferma un addetto alla tutela dei consumatori. Il Centro consumatori della Bassa Sassonia consiglia di scansionare solo codici QR provenienti da fonti affidabili e di controllare sempre l'URL prima di aprire un sito web. Ciò potrebbe proteggere da spiacevoli sorprese Centro consumatori Bassa Sassonia.
Consigli per la prevenzione
Per proteggersi dal quishing, gli utenti dovrebbero tenere presenti i seguenti suggerimenti:
- QR-Codes nur scannen, wenn deren Herkunft bekannt und vertrauenswürdig ist.
- Eine Smartphone-Kamera-App verwenden, die die gescannte Internetadresse vor dem Öffnen anzeigt.
- Bei verdächtigen Nachrichten den Absender recherchieren und direkt über offizielle Kontaktwege bestätigen.
- An E-Ladesäulen oder ähnlichen Standorten darauf achten, ob QR-Codes überklebt wurden.
- Bei Verdacht auf Betrug schnell handeln und die Polizei informieren; bei Geldüberweisungen die Bank sofort kontaktieren.
Il tema del quishing dimostra ancora una volta quanto sia importante esaminare in modo critico i metodi di pagamento digitali. Resta da sperare che attraverso l’educazione e le misure preventive si possano limitare i danni e gli utenti possano viaggiare in modo più sicuro. Ricorda: è necessaria una buona mano nei pagamenti digitali!