Settimana degli autovelox nel distretto di Offenbach: attenzione ai trasgressori della velocità!
A Offenbach sul Meno dal 14 al 20 luglio 2025 verranno effettuati controlli di velocità sui percorsi pericolosi e sui luoghi di sosta degli anziani.

Settimana degli autovelox nel distretto di Offenbach: attenzione ai trasgressori della velocità!
Uno sguardo più attento ai prossimi giorni in Assia mostra che la direzione del traffico sta pianificando ampi controlli della velocità. A partire dalla prossima settimana, verranno presi di mira i percorsi controllati, con le autorità che si concentreranno specificamente sui punti pericolosi e sui piani per garantire la sicurezza degli anziani.
Le misurazioni previste avranno luogo dal 14 al 20 luglio 2025 e copriranno diverse strade importanti della regione. Il 14 luglio, ad esempio, verranno effettuate le misurazioni sulla B 45 Dieburg in direzione di Hanau, mentre il 15 luglio verranno effettuati controlli sulla L 3262 tra Zeppelinheim e Buchschlag, considerata il punto caldo degli incidenti. Sono previste misurazioni anche sulla A 66 e a Offenbach, poiché queste zone sono spesso interessate da un aumento della velocità. Nel mirino anche i centri per anziani, così come i controlli in Bischofsheimer Weg a Offenbach il 16 luglio.
Il dibattito sui limiti di velocità
Mentre i cittadini dell'Assia si preparano ai controlli di velocità, in Germania si fa di nuovo forte il dibattito su un limite generale di velocità. In nessun altro Paese europeo la Germania è così sola: non esiste alcun limite di velocità nazionale sulle autostrade. Ciò ha incontrato risposte contrastanti da parte della popolazione. Circa il 71% dei tedeschi è favorevole, il 39% vorrebbe un limite di 130 km/h, mentre il 32% addirittura sostiene 140-150 km/h Allianz Direct segnalato.
Le statistiche sugli incidenti parlano chiaro: nel 2023 sono morte in incidenti stradali 2.839 persone, di cui il 43% aveva come causa principale l’eccessiva velocità. L'ex capo della ricerca sugli incidenti ha inoltre sottolineato che l'equiparazione della velocità sulle autostrade potrebbe aumentare la sicurezza, alimentando ulteriormente il dibattito. In questo contesto si fa riferimento anche alle elevate emissioni di CO₂ derivanti dal traffico stradale. Secondo le stime dell’Ufficio tedesco per l’ambiente (UBA), il limite di 120 km/h potrebbe far risparmiare fino a 6,2 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno. Ingenieur.de.
Lo stato attuale delle cose
In Assia la densità degli autovelox non è trascurabile. Qui sono installati 640 sistemi di misurazione della velocità, il che rende la regione la terza regione più alta della Germania, dietro il Baden-Württemberg e la Renania Settentrionale-Vestfalia. Sono soprattutto le aree urbane a essere colpite da trasgressori: in Assia, come in tutta la Germania, gran parte degli automobilisti guida a velocità inferiori a 130 km/h nonostante il limite di velocità sulle strade prive di autostrada. Ciò dimostra una sana cultura del traffico che non si concentra solo sulla velocità, ma anche sulla sicurezza.
I controlli dei prossimi giorni non sono quindi solo necessari, ma anche un'occasione per attirare l'attenzione sulle sfide e sulle opportunità della circolazione stradale. Resta da vedere se Hesse avvierà presto un dibattito più intenso sui limiti di velocità, ma una cosa è chiara: la sicurezza sulle nostre strade deve sempre avere la priorità.