Bad Homburg digitalizza i tesori: 17.000 reperti accessibili online!
Il museo storico di Bad Homburg digitalizza le sue esposizioni per rendere i beni culturali più accessibili.

Bad Homburg digitalizza i tesori: 17.000 reperti accessibili online!
Nel Museo storico comunale di Bad Homburg viene portato avanti un ambizioso progetto di digitalizzazione delle vaste collezioni. Sulla piattaforma museum-digital.de sono già disponibili oltre 17.000 oggetti esposti, consentendo agli esperti e agli amanti dei musei di accedere più facilmente alla conoscenza storica. Chi avrebbe mai pensato che tanta storia fosse a portata di clic?
Un pezzo forte è lo storico cappello a calotta per bambini del periodo barocco, riccamente decorato con fili d'argento e paillettes. Questo cappello, realizzato per i bambini intorno al 1700, fa ora parte della mostra digitale. La digitalizzazione di tali opere d’arte non solo rende la collezione più facile da trovare, ma apre anche nuove prospettive sui nostri tesori culturali. Secondo l'Associazione dei musei tedeschi, la registrazione digitale rappresenta un'opportunità per garantire la sostenibilità futura dei musei: "La trasformazione digitale tocca tutti gli ambiti dell'attività museale", affermano gli esperti dell'Associazione dei musei.
Uno sguardo al futuro digitale
Il progetto di digitalizzazione delle collezioni di Bad Homburg trae notevoli vantaggi dall'attuale chiusura del Museo Horex e dall'ampio rinnovamento della Casa Gotica, in corso già da cinque anni. Ciò che a prima vista può sembrare una circostanza negativa si rivela un'opportunità per effettuare un inventario completo e una registrazione digitale. "Crediamo fermamente che la digitalizzazione sia più di una semplice tendenza. Sarà il linguaggio del futuro per i nostri musei", afferma un rapporto di Technavigator.
Con l'obiettivo di trasferire in formato digitale quasi tutte le 40.000 opere esposte, comprese le mostre previste, come ad esempio una mostra di sculture con opere di Rainer Hunold, l'apertura della Casa Gotica è prevista per la fine dell'estate. I lavori di costruzione esterna sono stati completati, ma l'interno è ancora in attesa degli ultimi ritocchi. I visitatori hanno ancora bisogno di un po' di pazienza: l'ispezione dell'edificio viene ritardata a causa della mancanza di porte e prese di corrente.
Nuove modalità di interazione ed educazione
La digitalizzazione non offre solo nuove opportunità per il lavoro di raccolta, ma anche per l’interazione con il pubblico. Grazie alle strategie digitali, il patrimonio culturale non solo può essere gestito e presentato meglio, ma può anche essere vissuto da un pubblico più ampio. Le presentazioni interattive e multimediali aprono nuove strade per il lavoro educativo nei musei. Tour virtuali e realtà aumentata: questi sono solo alcuni degli strumenti che offrono ai visitatori esperienze immersive.
Tuttavia, le sfide legate alla digitalizzazione non dovrebbero essere sottovalutate. «Sono essenziali una buona abilità nelle strategie digitali e la giusta infrastruttura tecnica», riferiscono gli esperti. Il sostegno attraverso finanziamenti culturali e lo sviluppo di piattaforme comunitarie sono essenziali per promuovere la partecipazione dei visitatori. Soprattutto le generazioni più giovani possono essere integrate ancora più strettamente nella vita del museo.
Nel complesso, ciò dimostra che la digitalizzazione è più di una semplice necessità: è un’opportunità che apre le porte a nuovi mondi. Il Museo di Bad Homburg è un esempio di questo cambiamento, che arricchirà il panorama culturale. Se tutto andrà bene, presto potremo esplorare virtualmente le bellezze barocche!
Per ulteriori informazioni sui progetti di digitalizzazione gli interessati possono visitare le pagine del Deutscher Museumsbund e del Technavigator. E ovviamente vale anche la pena dare un'occhiata alla collezione del Museo di Bad Homburg su [museum-digital.de](https://www.fnp.de/lokales/hochtaunus/bad-homburg-ort47554/bad-homburger-museumsstuecke- Werden-nach-und-nach-digitaliert-und-besser-auffindbar-93784142.html)!