Cerimonia di inaugurazione a Schwalbach: il nuovo data center rafforza l'infrastruttura verde!
Cerimonia di inaugurazione del data center maincube a Schwalbach: rafforzamento dell'infrastruttura digitale e dell'approvvigionamento energetico sostenibile nel distretto di Meno-Taunus.

Cerimonia di inaugurazione a Schwalbach: il nuovo data center rafforza l'infrastruttura verde!
A Schwalbach am Taunus si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo data center FRA03 di maincubes, un progetto entusiasmante che le parti considerano parte di una strategia per rafforzare l'infrastruttura digitale nell'area del Reno-Meno. L'operatore maincubes festeggia già qui la sua seconda sede e prevede di mettere in funzione questo data center nell'estate del 2026. Con un'impressionante capacità IT di 16 megawatt, l'attenzione è rivolta principalmente a un approvvigionamento energetico sostenibile. Una componente centrale di questa strategia è un accordo di acquisto di energia a lungo termine (PPA) con Stadtwerke Göttingen, che garantisce 34 megawatt di energia solare e può quindi ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Un altro concetto sostenibile prevede l’utilizzo pianificato del calore di scarto del data center per la rete di teleriscaldamento locale. A ciò si aggiunge un contratto per lo sfruttamento del calore di scarto con il gruppo SÜWAG, che sta per essere concluso. "Qui abbiamo dimostrato una buona capacità di pianificazione", ha affermato il sindaco Alexander Immisch, sottolineando l'importanza di tali progetti per lo sviluppo urbano sostenibile. Anche l'amministratore distrettuale Michael Cyriax ha sottolineato l'importanza dei data center per l'infrastruttura digitale e ha sottolineato il loro ruolo in un sistema sostenibile.
Innovazioni nel settore dei data center sostenibili
I data center sono molto popolari in Germania, soprattutto grazie alla crescente attenzione all’efficienza energetica e alla consapevolezza ambientale. Secondo un rapporto di eco, gli operatori hanno fatto passi da gigante nel raffreddamento, dove il raffreddamento a liquido sta diventando sempre più importante. L’utilizzo del calore di scarto si è affermato come un concetto chiave perché i data center producono continuamente calore di scarto che può essere idealmente utilizzato nelle aree urbane. Progetti in città come Berlino forniscono esempi di come il calore di scarto viene utilizzato per il riscaldamento nelle aree residenziali e commerciali, riducendo ulteriormente la dipendenza dai combustibili fossili.
L’utilizzo del calore di scarto crea vantaggi economici ed ecologici, poiché per utilizzare queste risorse in modo efficiente sono necessari brevi percorsi di trasporto verso i consumatori. Approcci innovativi, come l’uso di pompe di calore per aumentare la temperatura del calore di scarto, dimostrano che i data center possono anche funzionare come fonti di energia sostenibile per le città a impatto climatico zero.
Il percorso verso un futuro sostenibile
Per trasformare questi concetti lungimiranti in realtà è essenziale la collaborazione tra i comuni e gli operatori dei data center. Attualmente è in discussione la legge sull’efficienza energetica (EnEfG), che obbliga i gestori di grandi data center a cedere a terzi il calore di scarto inevitabile. Questi quadri giuridici promuovono l’uso del potenziale termico di scarto locale e aiutano a rendere sostenibile la trasformazione digitale.
Con la costruzione del nuovo data center a Schwalbach am Taunus viene compiuto un passo importante verso un'infrastruttura digitale a prova di futuro. È difficile credere che presto non solo beneficeremo di servizi IT innovativi, ma potremo anche contribuire attivamente a ridurre la nostra impronta ecologica. La creazione di maincubes è molto più che un semplice guadagno per l’economia locale; è un segno di uno sviluppo urbano impegnato e responsabile nell'area del Reno-Meno.
Scopri di più su questo entusiasmante progetto su Città di sviluppo, sugli ultimi sviluppi del settore eco e l'uso del calore di scarto SBZ in linea.