Allarme rosso nel quartiere Bergstrasse: la zanzara tigre asiatica si sta diffondendo!
Nel quartiere Bergstrasse è iniziata la campagna contro la zanzara tigre asiatica, che può trasmettere malattie pericolose. Consigli per la prevenzione.

Allarme rosso nel quartiere Bergstrasse: la zanzara tigre asiatica si sta diffondendo!
Attualmente nel quartiere della Bergstrasse è in corso un'ampia campagna educativa su una delle specie di zanzare più temute: la zanzara tigre asiatica. Oltre a provocare fastidiose punture, questa specie invasiva può trasmettere anche malattie gravi come la febbre gialla, la dengue e la chikungunya. La zanzara è migrata originariamente dal sud-est asiatico e ora è stata rilevata in molte regioni della Germania, inclusa l'Assia. Mentre nel 2016 la specie di zanzara è stata riscontrata solo in tre comuni tedeschi, nel 2024 il numero di segnalazioni è già arrivato a 171, il che sottolinea l'urgenza di educazione e prevenzione, come riferisce FFH.
La zanzara tigre asiatica, che misura solo tra 0,5 e 0,9 cm e si distingue per il suo caratteristico disegno bianco e nero, è particolarmente attiva in estate ed è quindi la candidata ideale per le attuali misure precauzionali. Questa specie di zanzara non solo caccia durante il giorno, ma rimane attiva anche sotto il sole e il caldo, cosa che la distingue dalle specie autoctone. Artur Jöst, capo del gruppo di lavoro sulle zanzare esotiche, le descrive come “fastidiose e aggressive”. Secondo l'Umweltbundesamt (https://www.umweltbundesamt.de/themen/achten-tigermuecke), in regioni come Einhausen, Bürstadt e Hirschhorn sono già stati scoperti esemplari che potrebbero essere arrivati in Germania attraverso il traffico internazionale di merci, come vecchi pneumatici o "bambù fortunato".
Rischi per la salute e diffusione
Ogni puntura della zanzara tigre asiatica non solo può prudere e gonfiarsi, ma aumenta anche il rischio di malattie gravi. Negli ultimi anni sono stati più volte documentati nell'Europa meridionale casi di malattie causate da questa specie di zanzara. Di particolare preoccupazione è la possibilità che la zanzara possa trasmettere virus anche ai cani. Per questo motivo è ancora più importante impedire la moltiplicazione di questo tipo di zanzare ed eliminare i terreni riproduttivi esistenti.
Le zanzare depongono le uova sopra gli specchi d'acqua, spesso in barili di pioggia o altri specchi d'acqua stagnanti. Le uova sono resistenti al freddo e alla siccità e possono sopravvivere per mesi finché non si presentano le condizioni ottimali per la schiusa. Si consiglia quindi di effettuare controlli periodici sul proprio immobile per evitare ristagni d'acqua. Le raccomandazioni includono la chiusura dei barili della pioggia a prova di zanzare e lo svuotamento settimanale delle vasche per gli uccelli, spiega l'Agenzia federale per l'ambiente.
Cosa si può fare?
- Regentonnen mückensicher verschließen.
- Stehendes Wasser auf dem Grundstück vermeiden.
- Sämtliche Behälter, wie Vogel- und Igeltränken, wöchentlich leeren.
Un'avvertenza particolarmente importante per tutti i cittadini: se scoprite la zanzara tigre, è consigliabile scattare delle foto e caricarle sul sito web del gruppo d'azione tramite un portale di segnalazione. Questo feedback è fondamentale per il monitoraggio e il controllo completo della zanzara tigre, sottolinea la campagna nel distretto di Bergstrasse.
Nel complesso, risulta che la zanzara tigre asiatica non è solo un parassita insidioso, ma rappresenta anche un serio rischio per la salute. È responsabilità di ciascun individuo partecipare attivamente alla prevenzione e all’educazione. Più ne sappiamo, meglio possiamo proteggerci.