Rotes Höhenvieh: l'antica razza bovina conquista la cucina gourmet del Vogelsberg!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il progetto di commercializzazione del Rotes Höhenvieh nel distretto di Vogelsberg promuove in modo sostenibile l'agricoltura e la gastronomia regionali.

Das Projekt zur Vermarktung des Roten Höhenviehs im Vogelsbergkreis fördert regionale Landwirtschaft und Gastronomie nachhaltig.
Il progetto di commercializzazione del Rotes Höhenvieh nel distretto di Vogelsberg promuove in modo sostenibile l'agricoltura e la gastronomia regionali.

Rotes Höhenvieh: l'antica razza bovina conquista la cucina gourmet del Vogelsberg!

Il Vogelsberger Rotes Höhenvieh, un tempo cuore dell'agricoltura regionale, sta attualmente vivendo un'entusiasmante rinascita. Nell'ambito del progetto “Sviluppo del mercato per la Vogelsberger Rote Höhenvieh” si lavora intensamente per promuovere la commercializzazione di questa antica razza bovina. Grazie al Ministero dell'Agricoltura e dell'Ambiente dell'Assia, il progetto può essere sostenuto con una sovvenzione di 85.000 euro. L'obiettivo è quello di rendere il Rotes Höhenvieh un simbolo per la regione e il suo paesaggio culturale e di rafforzare la creazione di valore regionale.

Dopo un drammatico calo negli ultimi decenni, la popolazione bovina si è stabilizzata grazie a un'importante scoperta nel 1982 presso l'Università di Giessen, dove è stato ritrovato un campione di sperma di un toro riproduttore. Il segretario di Stato all'agricoltura Michael Ruhl sottolinea l'impegno degli allevatori che si impegnano a preservare questa razza, particolarmente adattata alle dure condizioni della regione di bassa montagna. Tuttavia, le Rotes Höhenvieh hanno rese inferiori rispetto alle razze specializzate, il che rappresenta una sfida per il marketing.

Rafforzare i collegamenti regionali

Un altro attore chiave in questo rilancio è l’iniziativa House of Food (HoF), che mira ad avvicinare le aree urbane e rurali. Il contadino Jonas Trippner di Stangenrod alleva la quasi estinta Höhenvieh rossa e si batte per percorsi di consegna brevi e per la sicurezza della pianificazione per gli agricoltori. L'HoF non solo sostiene l'offerta alimentare regionale di Francoforte, ma promuove anche il contatto diretto tra produttori e ristoratori. Lo chef Simon Horn ha già espresso interesse a lavorare con Trippner.

Il progetto “Sviluppo del mercato per Vogelsberger Rote Höhenvieh” va di pari passo con questi sforzi identificando i colli di bottiglia nella logistica e nella lavorazione della carne e sviluppando soluzioni pratiche. Alla fine del progetto dovrebbero essere disponibili approcci concreti per la commercializzazione, la lavorazione e la logistica della carne. L'amministratore distrettuale Jens Mischak sottolinea l'importanza delle catene di creazione di valore regionali e la necessità di aumentare ulteriormente la consapevolezza del Roter Höhenvieh. La carne di questa razza era già molto richiesta in occasione dell'evento culinario “The Volcano is Cooking”.

Un'eredità con un futuro

L’allevamento del bestiame ha una lunga tradizione iniziata più di 8.000 anni fa. Originariamente allevati come animali da tiro, oggi i bovini sono importanti soprattutto per la produzione di latte e carne. Secondo l’Ufficio federale di statistica, nel maggio 2023 in Germania si contavano quasi 11 milioni di bovini. La Rotes Höhenvieh è l’unica razza bovina regionale dell’Assia ancora esistente. La preservazione di razze bovine così antiche è sostenuta da sforzi nazionali e internazionali, a dimostrazione che il patrimonio regionale non è solo una questione nostalgica ma offre anche grandi opportunità economiche.

L'obiettivo è chiaro: i Rotes Höhenvieh dovrebbero essere più presenti sui pascoli ecologicamente preziosi del distretto di Vogelsberg. Valorizzando la cucina regionale e i prodotti correlati, è possibile creare un ciclo sostenibile a vantaggio sia degli agricoltori che dei consumatori. La collaborazione tra agricoltura e gastronomia gioca un ruolo cruciale nel trasformare questa visione in realtà.

Gli sviluppi attorno al Vogelsberger Rotes Höhenvieh dimostrano che c'è molto potenziale nella regione. Con strategie intelligenti e sostenitori impegnati, la restituzione di questo patrimonio culinario arricchirà non solo gli agricoltori ma anche la gastronomia e darà un contributo significativo all’identità regionale. Insieme lavorano non solo per preservare la preziosa tradizione, ma anche per portarla nel futuro.

Puoi scoprire di più sul progetto e sui servizi culinari su Giornale di Fulda e il Spettacolo dell'Assia. Per ulteriori informazioni sulla razza bovina, visitare Allevamento di animali da fattoria.de.