Corso accelerato Witzenhausen: i giovani nella lotta contro gli incidenti stradali!
Il 18 novembre 2025 si è svolto a Witzenhausen il primo “corso intensivo” per educare i giovani sugli incidenti stradali e sensibilizzarli ad una maggiore sicurezza.

Corso accelerato Witzenhausen: i giovani nella lotta contro gli incidenti stradali!
A Witzenhausen, oggi, 18 novembre 2025, nell'auditorium della scuola professionale si è svolto il primo “corso intensivo” nel distretto di Werra-Meißner. L'evento era rivolto ai giovani utenti della strada e intendeva fornire un accesso realistico alle tragiche conseguenze di gravi incidenti stradali. L'evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra la questura dell'Assia settentrionale, la direzione della scuola e Martin Tils della Prevenzione del traffico. L'obiettivo dichiarato era sensibilizzare gli studenti sui rischi della circolazione stradale e contrastare il pericolo, soprattutto per i giovani dai 18 ai 24 anni.
Nel suo discorso di apertura il sindaco Lukas Sittel ha sottolineato la realtà quotidiana con cui si confrontano i servizi di emergenza. Nel corso del programma i giovani hanno avuto modo di conoscere situazioni operative reali, che sono state trasmesse attraverso un'impressionante conferenza di Martin Tils. Sono stati utilizzati materiali fotografici e video per mostrare in modo tangibile e vivido le conseguenze di vasta portata degli incidenti stradali.
Intervento emotivo e laboratori pratici
I partecipanti hanno vissuto un momento speciale durante un intervento in cui hanno scritto i loro sogni su pezzi di carta. Questi pezzi di carta venivano attaccati a palloncini e poi fatti scoppiare per illustrare simbolicamente la fragilità della vita. Nel cortile della scuola i giovani hanno avuto l'opportunità di vedere i veicoli di emergenza dei vigili del fuoco, della polizia, dei servizi di soccorso e dei servizi funebri: un'opportunità chiara e impressionante.
Il programma prevedeva anche una fase laboratoriale con cinque moduli in cui gli studenti hanno esaminato diversi aspetti dell'incidente stradale da diverse prospettive:
- DRK: Reanimationstechniken
- Notfallseelsorge: Begleitung in Krisensituationen
- Bestattungswesen: Erklärung des letzten Schrittes
- Suchtprävention: Rauschbrillen zur Demonstration von Beeinträchtigungen
- Polizei: Statistische Befunde zur Gefährdung von 18- bis 24-Jährigen
Le esperienze e le relazioni degli agenti di polizia, dei vigili del fuoco e dei paramedici, che hanno parlato delle esperienze personali e delle emozioni legate agli incidenti stradali, sono state percepite dai partecipanti come molto toccanti. "Ci ha mostrato quanto sia davvero pericoloso un comportamento rischioso nel traffico", ha riferito uno studente di nome Martin Berndt e ha espresso un feedback positivo sull'evento nel complesso.
Un appello alla consapevolezza
Infine, il commissario capo della polizia Andrea Roselieb ha rivolto un appello urgente ai giovani affinché siano più attenti nel traffico. L'insegnante e co-organizzatore del progetto ha affermato che è importante riportarlo a scuola per raggiungere un numero ancora maggiore di studenti. Come sottolinea la piattaforma per il programma di prevenzione “Crash Kurs NRW”(https://crashkurs-nrw.uni-koeln.de/), gli incidenti stradali sono spesso il risultato del mancato rispetto delle regole, che a loro volta possono essere evitati.
Il “corso accelerato” di Witzenhausen non solo ha creato consapevolezza sui rischi del traffico stradale, ma ha anche toccato emotivamente le persone e stimolato la riflessione. Eventi come questo sono importanti per sottolineare la responsabilità degli utenti della strada e per far capire ai giovani che il loro comportamento sulla strada può fare la differenza. Con questo in mente, gli organizzatori sperano che venga ripetuto e che abbia un impatto duraturo sugli studenti, che sicuramente diventeranno più impegnati per la propria sicurezza come risultato di ciò che hanno vissuto oggi.