Allarme influenza aviaria: stalle obbligatorie per pollame a Waldeck-Frankenberg!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel distretto di Waldeck-Frankenberg il pollame è ora tenuto in stalle a causa della rapida diffusione dell'influenza aviaria.

Im Landkreis Waldeck-Frankenberg gilt ab sofort Stallpflicht für Geflügel wegen der rasanten Ausbreitung der Vogelgrippe.
Nel distretto di Waldeck-Frankenberg il pollame è ora tenuto in stalle a causa della rapida diffusione dell'influenza aviaria.

Allarme influenza aviaria: stalle obbligatorie per pollame a Waldeck-Frankenberg!

Nel distretto di Waldeck-Frankenberg gli allevatori di pollame sono attualmente sotto forte pressione: l'influenza aviaria, detta anche influenza aviaria, nelle ultime settimane si è diffusa in modo esplosivo e costringe gli allevatori a rispettare rigorose misure di protezione. Con la morte di tre gru sul lago Twiste risultate positive al virus, cresce la preoccupazione per la salute degli animali e delle persone. Questi sviluppi sono particolarmente allarmanti poiché ora si sono verificati casi confermati in 14 dei 21 distretti dell’Assia, il che rende chiaro che qui è necessario agire. Secondo HNA, tutti i polli, i tacchini, le anatre, le oche e gli uccelli selvatici nei distretti colpiti, compresi Groß-Gerau e Kassel, devono essere tenuti in stalle chiuse o in voliere con un tetto.

Per evitare la diffusione del virus, il distretto ha emesso un'ordinanza generale che impone rigorose misure igieniche agli allevatori di pollame. Deve essere evitato il contatto diretto o indiretto con gli uccelli selvatici e i loro escrementi. Questa situazione è particolarmente impegnativa per gli allevatori di uccelli acquatici, poiché questi animali sono abituati al pascolo. Sebbene il requisito della stabilità sia percepito come stressante, molti allevatori di pollame non segnalano particolari difficoltà nell’attuazione delle misure. Alcuni hanno addirittura adottato misure protettive, come la disinfezione di stivali e attrezzature.

La situazione degli uccelli selvatici

L’aumento delle segnalazioni di uccelli selvatici morti o malati nel distretto è particolarmente preoccupante. Particolarmente colpiti sono le gru, i cigni reali e gli aironi cenerini. Le autorità raccomandano di non toccare gli uccelli morti e di segnalare immediatamente eventuali ritrovamenti all'ufficio veterinario. Sebbene in genere sia possibile che l’uomo venga infettato dal virus, ciò avviene solitamente solo attraverso il contatto stretto con pollame infetto e fortunatamente rimane raro.

La situazione solleva molte domande: come se la passano gli agricoltori in questa situazione di tensione? Uno sguardo alle esperienze degli allevatori di pollame mostra che, nonostante i severi requisiti, molti sono in grado di attuare le misure necessarie. La comunicazione del distretto è chiara, gli allevatori di pollame sono continuamente informati sulle normative applicabili e devono anche registrarsi presso il distretto. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web del distretto, aumentando la trasparenza in questo momento critico.