Scandalo ex amministratore distrettuale: sanzione disciplinare per truffa da 100mila euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il consiglio regionale di Kassel sporge denuncia disciplinare contro l'ex amministratore distrettuale Eichenlaub per abuso di fiducia e violazione dei doveri a Waldeck-Frankenberg.

Das Regierungspräsidium Kassel erhebt Disziplinarklage gegen Ex-Landrat Eichenlaub wegen Untreue und Pflichtverletzung in Waldeck-Frankenberg.
Il consiglio regionale di Kassel sporge denuncia disciplinare contro l'ex amministratore distrettuale Eichenlaub per abuso di fiducia e violazione dei doveri a Waldeck-Frankenberg.

Scandalo ex amministratore distrettuale: sanzione disciplinare per truffa da 100mila euro!

Inizia un sensazionale processo disciplinare: il consiglio regionale di Kassel ha presentato una denuncia disciplinare contro Helmut Eichenlaub, l'ex amministratore distrettuale del distretto di Waldeck-Frankenberg. Il settantenne, in carica dal 1997 al 2009, si trova ad affrontare gravi accuse che mettono in dubbio l'integrità della sua amministrazione. Lo riporta il Giornale rotto.

Particolarmente piccante è l'accusa secondo cui Eichenlaub avrebbe ottenuto un vantaggio finanziario di oltre 100.000 euro attraverso il pagamento delle commissioni. Si tratta tra l'altro di transazioni con la banca svizzera LB Swiss, nella quale il distretto ha investito complessivamente 38 milioni di euro. Per ricevere queste commissioni Eichenlaub, in qualità di presidente del consiglio d'amministrazione della Sparkasse Waldeck-Frankenberg, avrebbe violato intenzionalmente e illegalmente i suoi doveri ufficiali. Il tribunale amministrativo di Wiesbaden ha già confermato la ricezione della denuncia, il che dimostra la gravità delle accuse.

Passato e conseguenze delle accuse

L'origine delle accuse è tutt'altro che nuova: Eichenlaub era già stato accusato di abuso di fiducia dal pubblico ministero di Kassel nel 2014. All'epoca l'accusa era di aver sottratto negli anni ben 100.000 euro da transazioni bancarie per scopi privati. Nel 2016 l’amministratore distrettuale ha dovuto affrontare anche una condanna per abuso di fiducia, appropriazione indebita, evasione fiscale e frode, condanna che è stata però annullata dalla Corte di giustizia federale per carenze formali. A causa del suo stato di salute e delle risorse limitate, la magistratura in questa materia si è trascinata per un lungo periodo di tempo fino a quando il procedimento penale è stato definitivamente archiviato nel 2024 contro una multa di 25.000 euro.

Il consiglio regionale chiede ora la revoca della pensione di Eichenlaub a causa dei presunti reati interni. I procedimenti disciplinari sono stati riavviati dopo l'archiviazione del procedimento penale. A Eichenlaub erano state rimborsate ingiustamente anche le spese di viaggio per un ammontare di quasi 14.000 euro, che ha dovuto restituire. Ha effettuato almeno 70 viaggi, tra cui a Zurigo, Chicago, New York e Lisbona, e una volta una cena di lavoro costata oltre 700 euro. Una sentenza del tribunale ha stabilito che le azioni di Eichenlaub violavano gravemente il dovere di gestione economica della casa.

Meccanismi di controllo statale e corruzione

Il caso dell'ex amministratore distrettuale getta un'ombra sui problemi di corruzione e integrità nel servizio pubblico. In generale, la corruzione sta diventando un tema sempre più importante in Germania; in particolare in relazione all'incenerimento dei rifiuti e ai grandi progetti di costruzione. Ai funzionari pubblici è sempre più richiesto di proteggersi da tali reati e di lavorare in modo trasparente. Un libro sulla corruzione in Germania funge da guida per identificare gli indicatori di comportamento disonesto e sviluppare misure preventive. Ciò rende chiaro che non si tratta solo di aspetti di diritto penale, ma anche di una riforma globale del settore pubblico e di un rafforzamento dei controlli.

Alla luce delle accuse esplosive, Eichenlaub si trova ora nel fuoco incrociato dell'opinione pubblica. I prossimi mesi saranno cruciali per lui e la magistratura per chiarire finalmente le accuse e ripristinare la fiducia nelle istituzioni pubbliche. IL Spettacolo dell'Assia Continueremo sicuramente a monitorare criticamente gli sviluppi e a riferire in merito.

I cittadini di Waldeck-Frankenberg possono solo sperare che qui prevalga la giustizia e che da tali incidenti si tragga insegnamento per prevenire abusi finanziari nel settore pubblico.