Distretto Waldeck-Frankenberg: 20 milioni di euro di deficit minacciano nel 2026!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il distretto di Waldeck-Frankenberg ha annunciato un deficit di 20 milioni di euro per il 2026. L'amministratore distrettuale chiede riforme per alleggerire il peso.

Der Landkreis Waldeck-Frankenberg kündigt ein Defizit von 20 Millionen Euro für 2026 an. Der Landrat fordert Reformen zur Entlastung.
Il distretto di Waldeck-Frankenberg ha annunciato un deficit di 20 milioni di euro per il 2026. L'amministratore distrettuale chiede riforme per alleggerire il peso.

Distretto Waldeck-Frankenberg: 20 milioni di euro di deficit minacciano nel 2026!

Nel distretto di Waldeck-Frankenberg il bilancio per il prossimo anno è fortemente in ombra. Per il 2026 l'amministrazione prevede un deficit di quasi 20 milioni di euro. L'amministratore distrettuale Jürgen van der Horst ha recentemente spiegato la difficile situazione finanziaria nel consiglio distrettuale e in un colloquio con l'HNA. Le entrate non riescono a coprire le spese e la situazione è ulteriormente aggravata dalla stagnazione dell’economia tedesca, in stallo dal 2019/2020.

Emerge un triste primato: nel 2024 i comuni tedeschi avevano un saldo finanziario negativo di circa 24 miliardi di euro. Per il 2025 gli esperti prevedono un ulteriore deficit complessivo di circa 35 miliardi di euro. Ciò sta portando ad una grave crisi di liquidità poiché molti comuni hanno già esaurito le loro riserve. Gli investimenti nelle infrastrutture sono diminuiti di circa il 25%. Questo è allarmante!

Pianificazione del budget e investimenti infrastrutturali

Nel 2026 il distretto di Waldeck-Frankenberg prevede di destinare circa 46,2 milioni di euro a progetti infrastrutturali. All'ordine del giorno figurano soprattutto le strade, le scuole e l'urgente rinnovamento del centro distrettuale di Korbach. Per ridurre un po' il nuovo debito netto, l'amministrazione spera di raccogliere circa 3,4 milioni di euro da un fondo speciale. Nell'arco di dodici anni, da questo fondo speciale confluiranno complessivamente oltre 40 milioni di euro nel bilancio del distretto.

Nonostante la ristretta situazione di bilancio, il distretto pensa anche ai dipendenti: i costi del personale ammontano a 71,8 milioni di euro e si sta lavorando ad un attento controllo dei costi. Per gli investimenti infrastrutturali necessari sono necessari prestiti per 39 milioni di euro, ma resta la speranza in un miglioramento della situazione finanziaria.

Ricerca e necessità di riforme

Il settore ospedaliero resta uno dei settori più problematici e rappresenta circa i due terzi del deficit pari a circa 13,5 milioni di euro. Per ridurre le perdite è prevista la fusione delle cliniche. Questi e altri fattori costringono l'amministratore distrettuale a chiedere con urgenza riforme a livello federale che intendano aiutare i comuni, soprattutto nella spesa sociale e nella distribuzione delle risorse fiscali.

I considerevoli aumenti della spesa per il welfare giovanile e gli aiuti ai rifugiati stanno esercitando ulteriore pressione sul bilancio già pesantemente gravato. Il bilancio dei risultati prevede entrate per 376,1 milioni di euro, mentre la spesa prevista è di 395,6 milioni di euro, con un deficit di 19,5 milioni di euro. Molti nel consiglio comunale e nell’amministrazione sono d’accordo: qui c’è urgente bisogno di un ripensamento.

In questi tempi economicamente difficili, è importante che i responsabili sviluppino un piano chiaro per stabilizzare il bilancio a lungo termine. Resta da vedere quali misure verranno adottate per disinnescare la critica situazione finanziaria nel distretto.