Hessen aumenta l'allarme: enormi misure protettive contro la febbre suina!
Hessen aumenta l'allarme: enormi misure protettive contro la febbre suina!
Waldeck-Frankenberg, Deutschland - In Hesse, è attualmente in corso un rigoroso pacchetto di misure per contrastare la peste suina africana (ASP). Il 22 luglio 2025, il Ministero dell'Ambiente dell'Ambiente ha emesso la volontà generale di stabilire recinzioni di protezione al confine con North Reno-Westfalia. Queste nuove precauzioni di sicurezza sono particolarmente importanti nei distretti Waldeck-Frankenberg, Marburg-Biedenkopf e Lahn-Dill, dove devono essere installate recinzioni fisse e recinzioni elettriche mobili lungo numerose strade per impedire la diffusione dell'ASP. The Time Reports che le basi giuridiche per la costruzione di queste recinzioni sono già garantite e i proprietari sono obbligati a tollerare le misure sulle aree definite.
L'obiettivo di questa iniziativa è chiaro: con le nuove recinzioni, il percorso per il virus ASP, che è estremamente pericoloso per i cinghiali e i cinghiali, deve essere affrontato in modo sostenibile. Solo l'anno scorso, i primi casi di ASP sono stati confermati in Hesse, il che ha portato a enormi perdite nelle società contenenti maiali. Anche gli ultimi sviluppi nel Nord Reno-Westfalia, dove si è verificato un nuovo caso a giugno, non rendono più facile la situazione. Il virus è completamente innocuo per gli umani, ma garantisce gravi morti animali, come spiega il Ministero federale di cibo e agricoltura.
misure preventive e ricerca attiva
Per combattere l'ASP, sono state prese ulteriori misure. Le squadre di ricerca con cani e droni addestrati sono attivi nell'area di confine per trovare cinghiali morti. L'obiettivo è ridurre al minimo il rischio di diffondere ulteriormente il virus attraverso la scoperta precoce e la decontaminazione. Un sito di decontaminazione mobile è stato anche istituito a Marburg-Biedenkopf.
La posizione nell'Assia settentrionale è rimasta finora stabile, qui le attuali misure di monitoraggio non mostrano ancora alcuna visione dell'ASP. Tuttavia, è della massima importanza rimanere vigili, poiché i recenti focolai in altri stati federali illustrano il rischio di penetrazione.
Ma cosa succede quando arriva effettivamente il virus? Nelle regioni interessate, sono prescritte misure rigorose come zone limitate e restrizioni di esaurimento per i maiali viventi e i loro prodotti. Questa procedura ha già dimostrato di essere utile in passato per contenere l'ASP e le sue conseguenze devastanti.
Background sulla peste suina africana
La febbre suina africana è un problema crescente in Europa dal 2014, specialmente nei paesi sud -orientali. In Germania, era principalmente la Pomerania di Brandeburgo, Sassonia e Mecklenburg-Western che erano colpite dai casi di ASP. Il virus trasferibile rimane attivo per lungo tempo, anche in carne congelata o affumicata, il che rende difficile anche il controllo. Qui si applicano regolamenti rigorosi ai viaggiatori: chiunque si reca in Germania dai paesi colpiti dell'UE non deve portare prodotti animali per prevenire il possibile inserimento del virus.
L'impegno comune tra Hesse e gli adiacenti Stati federali per combattere l'ASP è supportato dal Friedrich Loeffler Institute, che fornisce sedi per il rilevamento precoce dell'inserimento in Germania. Queste misure di assistenza in avanti sono cruciali per osservare e padroneggiare gli sviluppi nella salute delle malattie degli animali.
Nel complesso, la situazione rimane tesa, ma con una procedura ben coordinata e le nuove iniziative potrebbero essere sulla buona strada per mantenere gli scacchi della febbre suina africana.
Details | |
---|---|
Ort | Waldeck-Frankenberg, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)