Kassel nella febbre della trance: prima con entusiasmo al Teatro di Stato!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 17 giugno 2025, il Teatro statale di Kassel mostrerà produzioni di trance dance, inclusa la prima “Sinfonia trasmutata”.

Am 17. Juni 2025 zeigt das Staatstheater Kassel Tanzinszenierungen zur Trance, darunter die Uraufführung „Transmuted symphony“.
Il 17 giugno 2025, il Teatro statale di Kassel mostrerà produzioni di trance dance, inclusa la prima “Sinfonia trasmutata”.

Kassel nella febbre della trance: prima con entusiasmo al Teatro di Stato!

Oggi a Kassel le cose saranno particolarmente emozionanti, perché il Teatro di Stato vi invita alla serie di danza “Parliamo di trance”. Il focus di questa serie è come lo stato di trance può influenzare il pubblico. Il quarto brano intitolato “Sinfonia trasmutata” ha celebrato la sua prima esecuzione venerdì. Con il suo approccio creativo, la coreografa Andrea Peña ha portato gli spettatori in un mondo di movimento ed emozioni. È importante che i presenti non abbiano paura dei corpi nudi e del sudore: qui si celebra la vita pura, come riporta hr2.de.

Il pezzo ha un fascino particolare e fa parte di una serie che stimola la riflessione e allo stesso tempo invita alla partecipazione attiva. Utilizzando un mix di danza, musica ed espressione artistica, il pubblico viene condotto in un viaggio nello stato di trance che avviene sia internamente che esternamente. Il programma va in onda anche su hr2-kultur e porta le esperienze artistiche direttamente nel soggiorno.

Il teatro danza è una classe a sé stante

Ma non è tutto! Il Kassel State Theatre continua a concentrarsi su produzioni di danza innovative. Il teatro-danza “fin de siècle” avrà la sua prima sabato 2 novembre. Diretta dai rinomati coreografi Lenka Vagnerová e Johannes Wieland, questa produzione affascinerà gli spettatori con temi potenti. Vagnerová, nota per il suo esame delle questioni esistenziali e del rapporto tra uomo e natura, affronta, tra le altre cose, la decadenza attraverso personaggi come i vampiri e Medusa nel suo pezzo. Wieland, invece, usa il suo lavoro per far riflettere sulla disintegrazione delle decisioni e sul punto zero della storia. Questa combinazione promette un esame emozionante e profondo dell'esistenza umana, secondo il Nordhessen-Journal.

Il palcoscenico è stato allestito da Sibylle Pfeiffer, mentre Evelyn Schönwald fornisce i costumi colorati. Il pezzo è accompagnato musicalmente dal sound design di Donato Deliano e supportato drammaturgicamente da Thomaspeter Goergen. L'ensemble comprende numerosi ballerini di talento che esprimono la loro creatività e passione per l'arte.

Danza contemporanea al centro

Oltre alle serie di danza e alle rappresentazioni al Teatro di Stato, viene offerta una panoramica attuale delle tendenze e degli sviluppi della danza contemporanea, esaminata anche dal punto di vista scientifico. Il volume "Corpo - Concetti - Culture. Un inventario" offre interessanti spunti sulle forme narrative, sulla danza comunitaria e sull'uso dei media nella danza. Cinque esperti forniscono preziosi spunti nei loro saggi e sono quindi a disposizione del pubblico interessato alla danza e alla comunità scientifica, come si può leggere su transcript-verlag.de.

Quindi sarà emozionante a Kassel: spettacoli di danza innovativi e discussioni approfondite su temi contemporanei nell'arte della danza invitano tutti gli appassionati di danza ad approfondire il mondo della danza e ad acquisire nuove prospettive. Segna le date sul tuo calendario e goditi l'arte che il Teatro di Stato ha da offrire!