Il parco eolico di Reinhardswald: 18 torri crescono verso il cielo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite tutto sulla costruzione del parco eolico Reinhardswald a Hofgeismar: 18 turbine eoliche innovative e la loro influenza sulla regione.

Erfahren Sie alles über den Bau des Windparks Reinhardswald in Hofgeismar: 18 innovative Windräder und deren Einfluss auf die Region.
Scoprite tutto sulla costruzione del parco eolico Reinhardswald a Hofgeismar: 18 turbine eoliche innovative e la loro influenza sulla regione.

Il parco eolico di Reinhardswald: 18 torri crescono verso il cielo!

Qualcosa sta accadendo nel Reinhardswald – e non troppo vicino! È iniziata la costruzione di un ambizioso parco eolico con 18 imponenti turbine eoliche e i primi progressi sono già visibili. I primi tralicci di cemento si stanno già innalzando verso il cielo e dimostrano che qui c’è molto da guadagnare quando si parla di energie rinnovabili. Le torri sono alte ben 265 metri e sono realizzate con una miscela di cemento e metallo. Particolarmente emozionante: la turbina eolica n. 18 si trova già sopra le cime degli alberi ed è coronata da un anello rosso che segnala i pericoli per l'aviazione. Questo e molti altri dettagli sono forniti da HNA al punto.

Ma come è costruito? Prima c'è la torre numero 18, seguita dalla numero 17, poi dalla 19 e dalla 20. Un rigoroso processo di costruzione garantisce che tutto funzioni senza intoppi. La consegna dei componenti di grandi dimensioni è prevista per la prossima primavera. Un nuovo percorso di consegna attraverso la B7, B83 e Beberbecker Allee garantisce che il traffico nella regione non si fermi. Il ponte sulla B80 non è più un'opzione a causa di notevoli problemi di portata. Il cantiere è organizzato utilizzando un sistema di strade a senso unico per evitare colli di bottiglia e traffico trasversale. E per ogni evenienza, i camion sono dotati di leganti per olio per ridurre al minimo le perdite di liquidi.

Partecipazione regionale e consapevolezza ecologica

Ma non è tutto. Il parco eolico fa parte di un piano più ampio che il team di progetto sta implementando con un elevato livello di investimenti da parte della comunità. Una partnership a maggioranza comunale si è posta l'obiettivo di costruire 20 turbine eoliche nel Reinhardswald. Secondo i rapporti, la Cooperativa energetica Reinhardswald (EGR) mira a consentire alle comunità di influenzare la pianificazione dell'energia eolica del paese. A questo scopo è stato stipulato anche un contratto di locazione con HessenForst. I cittadini interessati presto potranno informarsi sulle varie possibilità di partecipazione, tra cui anche un certificato di risparmio energetico con un tasso di interesse interessante e una durata fissa. I dettagli possono essere trovati sul sito web Cooperativa energetica Reinhardswald.

Naturalmente il parco eolico non ha solo sostenitori. I critici sono preoccupati per l’impatto sull’habitat forestale e sulle forniture di acqua potabile. Per tenere conto di queste preoccupazioni, sono fermamente previsti un monitoraggio ecologico dell'edilizia e ispezioni regolari da parte del consiglio regionale. Gli interventi sulla natura vengono documentati e compensati a tempo debito.

Sostenibilità nell'energia eolica

Un altro punto importante in relazione al parco eolico è la sostenibilità dei materiali utilizzati. Secondo le informazioni del Conservazione federale della natura Una turbina eolica è composta per circa due terzi da cemento e per un terzo da acciaio. Oltre il 90% dei materiali sono altamente riciclabili. L'energia eolica non solo crea energia rispettosa dell'ambiente, ma anche alternative rispettose dell'ambiente per i materiali utilizzati. Tecnicamente si sta lavorando a nuovi metodi di riciclaggio per utilizzare tutto in modo ottimale, dalle pale del rotore ai metalli. E questo non solo protegge l'ambiente, ma garantisce anche la durata di vita delle turbine eoliche, che è in media di 25 anni.

Il parco eolico di Reinhardswald potrebbe non solo essere un brillante esempio di transizione energetica, ma anche aiutare la regione a prosperare e ad aumentare la consapevolezza delle energie rinnovabili. Sarà interessante vedere cosa accadrà dopo e quali sviluppi ci aspettano nei prossimi mesi!