Cerimonia di chiusura della mostra Chiesa in transizione” a Friedberg!
La conclusione del progetto “Chiesa in transizione” avrà luogo il 14 settembre 2025 nella chiesa dello Spirito Santo a Friedberg.

Cerimonia di chiusura della mostra Chiesa in transizione” a Friedberg!
I preparativi per la conclusione del progetto “Chiesa in transizione – Progettare gli spazi (sacrali) in modo diverso” sono in pieno svolgimento. La cerimonia conclusiva avrà luogo il 14 settembre 2025 nella chiesa dello Spirito Santo a Friedberg. L'evento segna uno sguardo indietro ai dodici giorni emozionanti della fiera, che ha già suscitato scalpore in molti luoghi.
Al termine la rappresentante regionale Carola Daniel e la rappresentante dell'istruzione KEB Sirin Bernshausen forniranno ai visitatori dati e fatti importanti sul periodo espositivo. Particolarmente gradito: la cantore regionale Kerstin Huwer allieterà l'atmosfera celebrativa suonando l'organo. L'evento si conclude con un piccolo ricevimento, comprensivo di un bicchiere di champagne e l'opportunità di uno scambio personale.
Cambiamento attivo nella chiesa
L’iniziativa alla base di questo progetto mostra in modo impressionante come la Chiesa stia attivamente dando forma al cambiamento. Al centro del movimento c'è l'attenzione alla fiducia invece che alla paura, con l'obiettivo di plasmare positivamente il mondo e la propria comunità. I membri della chiesa si considerano popolo di Dio guidato dallo Spirito di Cristo. In tempi difficili, gli organi di gestione si assumono la responsabilità e sostengono la trasformazione attraverso discussioni intense e suggerimenti concreti.
Questo processo è mantenuto trasparente per tutte le parti interessate con un sito web appositamente predisposto. Tutti sono caldamente invitati a prendere parte alle discussioni e agli sviluppi, il che non fa altro che giovare al senso di comunità e di apertura della Chiesa kirche-im-wandel.org riportato.
Accompagnamento letterario e prospettive
Per accompagnare il cambiamento non solo praticamente ma anche teoricamente sono state pubblicate due importanti pubblicazioni. Il libro "Quale Chiesa ha bisogno di musica? Dichiarazioni dalla Chiesa e dalla politica", a cura di Marius Schwemmer e Joachim Werz, mette in luce il ruolo della musica nella Chiesa e nella liturgia ed è a disposizione dei lettori interessati. Inoltre, viene pubblicato il volume di saggi “Church in Transition: Experiences and Perspectives”, a cura di Albert Gerhards, che tratta della trasformazione degli spazi sacri in Germania. Queste pubblicazioni fanno parte di un progetto di ricerca della DFG che è in corso da marzo 2020 e si occupa di teologia, architettura e storia dell'arte in modo interdisciplinare.
Questi sviluppi e le condizioni finanziarie delle pubblicazioni menzionate mostrano chiaramente quanto sia complesso e innovativo il cambiamento nella Chiesa. Il libro è stato proposto al conveniente prezzo di 10,00 euro, mentre la pubblicazione completa è disponibile a 59,00 euro: un piccolo prezzo per tanta conoscenza.
Nel complesso, la discussione e la relativa pubblicazione di herder.de una visione profonda delle sfide attuali e delle opportunità che il cambiamento porta con sé.
La conclusione del 14 settembre non sarà quindi solo uno sguardo indietro alla mostra, ma anche uno sguardo al futuro della chiesa, che si trova in un entusiasmante processo di rinnovamento.