L’ondata di caldo minaccia milioni di persone: le città devono diventare urgentemente più verdi adesso!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Offenbach sul Meno soffre di uno stress da caldo estremo. L’indice di impatto del calore mostra un’urgente necessità di agire per creare più spazi verdi.

Offenbach am Main leidet unter extremer Hitzebelastung. Der Hitzebetroffenheitsindex zeigt dringenden Handlungsbedarf für mehr Grünflächen.
Offenbach sul Meno soffre di uno stress da caldo estremo. L’indice di impatto del calore mostra un’urgente necessità di agire per creare più spazi verdi.

L’ondata di caldo minaccia milioni di persone: le città devono diventare urgentemente più verdi adesso!

Il caldo estremo nelle città tedesche è un problema scottante che colpisce oltre 12 milioni di persone. Un controllo del calore pubblicato di recente per 190 città tedesche valuta lo stress da caldo e mostra risultati allarmanti: 31 città sono state classificate come “rosse”, inclusa Francoforte sul Meno, che si è classificata al quinto posto preoccupante. Circa il 60% della popolazione vive in aree esposte a temperature elevate, mentre le temperature superano i 36 gradi e il 50% delle aree urbane è sigillato. Solo il 2,6% è coperto da spazi verdi, come riporta fr.de.

In una classifica nazionale, i fattori temperatura superficiale e densità di popolazione vengono presi in considerazione per creare l’indice di impatto termico (HBI). Città come Mannheim, Ludwigshafen e Worms nel sud mostrano valori particolarmente preoccupanti. Al contrario, le città della Germania settentrionale come Kiel, Wilhelmshaven e Flensburg ricevono una “carta verde” per una migliore gestione del calore. L'Aiuto ambientale tedesco (DUH) chiede che alla protezione dal caldo venga data la stessa priorità delle misure infrastrutturali o della costruzione di alloggi.

La richiesta di più verde nelle città

Il DUH sostiene i requisiti legali per aumentare gli spazi verdi. Gli studi dimostrano che uno dei modi più efficaci per combattere il caldo urbano è attraverso l’inverdimento urbano. Ciò non solo ha effetti positivi sulla regolazione della temperatura, ma migliora anche la qualità dell’aria e aumenta la qualità della vita dei residenti. Gli spazi verdi riducono le isole di calore, abbassano le temperature superficiali e promuovono la biodiversità. Le piante sono essenziali perché assorbono le sostanze inquinanti e producono ossigeno, come spiega klima-wissen.de.

Oltre a chiedere più spazi verdi, il DUH raccomanda di essere scettici riguardo a soluzioni tecniche come l’aria condizionata. Sebbene siano utili per il raffreddamento a breve termine, non contribuiscono al miglioramento a lungo termine dell’ambiente urbano.

Il ruolo dei cittadini

I cittadini sono chiamati a condurre una campagna attiva per una maggiore protezione dal calore nelle loro città. Le petizioni online portano le preoccupazioni direttamente ai decisori. Con un semplice impegno tante persone possono dare il loro contributo per migliorare la qualità della vita nelle loro città.

Nel complesso, il nuovo controllo del calore mostra quanto sia importante la pianificazione strategica e l’implementazione degli spazi verdi urbani per essere ben preparati per le calde estati a venire.

Le sfide poste dal cambiamento climatico sono grandi, ma con una buona idea e il sostegno della popolazione potrebbe essere possibile rendere di nuovo i nostri paesaggi urbani più vivaci e vivibili. Speriamo che i responsabili abbiano la mano buona e diano al cambiamento necessario lo slancio necessario.

L'analisi e i relativi dati si basano su analisi di telerilevamento, dati ufficiali e sul censimento attuale del 2022, realizzati da LUP GmbH per la DUH. Queste informazioni sono state presentate, tra l'altro, in una conferenza stampa nel luglio 2024, dove le voci dei media si sono espresse a gran voce a favore della questione ambientale, come riassume lup-umwelt.de.