Francoforte va verso ovest: le foto di Bohnacker raccontano la storia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Visitate la mostra "Frankfurt goes West" all'Istituto per la storia della città: fotografie di Mickey Bohnacker fino al 2026.

Erleben Sie die Ausstellung „Frankfurt went West“ im Institut für Stadtgeschichte: Fotografien von Mickey Bohnacker bis 2026.
Visitate la mostra "Frankfurt goes West" all'Istituto per la storia della città: fotografie di Mickey Bohnacker fino al 2026.

Francoforte va verso ovest: le foto di Bohnacker raccontano la storia!

La mostra “Francoforte è andata all’Ovest” in Istituto di Storia Urbana ha aperto le sue porte e sarà visitabile fino al 7 giugno 2026. Qui i visitatori possono ammirare oltre 100 fotografie di Mickey Bohnacker, morto nel 2017. Il fotografo, nato a Francoforte nel 1928 e cresciuto in circostanze modeste, ha documentato i cambiamenti nella giovane Repubblica Federale tra il 1945 e il 1965. Bohnacker ha saputo catturare gli sconvolgimenti sociali del dopoguerra. La sua attenzione era sempre rivolta al fascino della vita americana che caratterizzava la Germania occidentale.

La mostra, curata daMichael FleiterETobias Picard, fornisce una visione approfondita delle sfide e delle opportunità di questa era. Bohnacker ha lavorato inizialmente per un'agenzia fotografica statunitense e successivamente come fotoreporter freelance. Divenne noto non solo per i suoi splendidi ritratti di celebrità, ma anche per la sua feroce impavidità nel documentare eventi significativi. Le sue immagini mostrano come Francoforte sia passata da un paesaggio di rovine a una metropoli dinamica e offrono uno sguardo sugli sconvolgimenti politici di quel tempo.

Americanizzazione al centro

Un tema centrale della mostra sono gli aspetti dell'americanizzazione di Francoforte. Questa trasformazione non fu solo una questione di moda o di consumo, ma comportò anche un profondo cambiamento nella struttura sociale e politica della società. La narrazione dell’americanizzazione della Germania occidentale è varia ed è diventata particolarmente interessante se si guarda indietro agli anni del dopoguerra. Perché come bpb.de descrive, non si tratta solo dell'influenza dei marchi americani: il Piano Marshall e programmi come CARE hanno contribuito ad adattare la popolazione a nuovi valori e stili di vita in un momento di grande incertezza.

Le fotografie di Bohnacker sono una documentazione visiva di questo cambiamento. Mostrano un rapporto positivo con l’America, particolarmente diffuso durante il periodo di ottimismo degli anni ’50. La critica agli Stati Uniti sorta negli anni '60 gli era estranea e non appare nel suo lavoro. Le immagini sono la prova storica contemporanea dell'isolamento della Germania occidentale, che fu superato attraverso la sua integrazione nelle alleanze occidentali.

Eventi e programma accompagnatorio

La mostra è divisa in dodici capitoli che trattano temi come la democratizzazione, la NATO e la società dei consumi: un programma entusiasmante che esamina in modo esaustivo lo sviluppo della società nei primi due decenni dopo la guerra. La serie di eventi che accompagnano la mostra inizia il 25 agosto 2025 con una serata su “Francoforte – la città più americana della Germania occidentale”. I profondi legami tra Francoforte e le influenze americane durante questo periodo ricco di eventi vengono discussi nuovamente qui.

“Frankfurt goes West” non è solo un omaggio al fotografo Mickey Bohnacker, ma anche un importante contributo all'esame della storia tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le sue registrazioni sono un invito a riesaminare la propria percezione del passato e a comprendere le dinamiche dell'americanizzazione nel contesto di una società in cambiamento. Chiunque visiti la mostra si immergerà in un'epoca caratterizzata da nuovi inizi, speranza e un atteggiamento americano nei confronti della vita davvero unico - e il tutto senza la sensazione di aver perso il proprio posto.