Allarme rumore aereo: i Verdi chiedono un incontro speciale sul nuovo concetto in Assia

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il nuovo concetto di rotta aerea all'aeroporto di Francoforte provoca polemiche politiche. Si accendono le discussioni sul rumore degli aerei e sulla tutela dell’ambiente.

Neues Flugroutenkonzept am Frankfurter Flughafen sorgt für politische Kontroversen. Diskussionen über Fluglärm und Umweltschutz entflammen.
Il nuovo concetto di rotta aerea all'aeroporto di Francoforte provoca polemiche politiche. Si accendono le discussioni sul rumore degli aerei e sulla tutela dell’ambiente.

Allarme rumore aereo: i Verdi chiedono un incontro speciale sul nuovo concetto in Assia

Nel cuore della regione del Reno-Meno, un nuovo concetto di rotta aerea all'aeroporto di Francoforte sta suscitando accese discussioni nella politica regionale dell'Assia. [La FAZ] riferisce che il Gruppo Verde ha già richiesto una riunione straordinaria del Comitato economico e ha presentato una richiesta di relazione urgente. L'incontro, previsto per lunedì 23 giugno alle ore 10:30 nel parlamento regionale di Wiesbaden, ha lo scopo di chiarire come i cambiamenti previsti influenzeranno la qualità della vita dei residenti.

Le preoccupazioni dei Verdi non sono infondate. La prevista riorganizzazione del traffico aereo prevede che le città e le regioni già colpite da un elevato livello di rumore aereo possano essere sorvolate ancora più spesso. Particolarmente colpite sono città come Hochheim e Flörsheim, poiché gli esperti ritengono che i piani potrebbero portare ad un forte aumento del numero di movimenti aerei. Secondo una previsione di Intraplan, il numero di movimenti aerei annuali potrebbe aumentare fino a circa 560.000 entro il 2033.

Crescenti preoccupazioni e reazioni politiche

Con più partenze in serata, il nuovo concetto potrebbe violare una sentenza del Tribunale amministrativo federale. Katy Walther, portavoce della politica dei trasporti dei Verdi, esprime serie preoccupazioni sulla qualità della vita dei residenti. Anche il ministro dell'Economia dell'Assia Kaweh Mansoori (SPD) avrà la responsabilità di rilasciare una dichiarazione nel prossimo incontro.

Gli operatori aeroportuali Fraport AG e Deutsche Flugsicherung hanno collaborato per sviluppare il nuovo concetto tenendo conto delle attuali condizioni del traffico aereo. La prevista distribuzione dei movimenti aerei sul Taunus mira in particolare a liberare Magonza e Wiesbaden dal rumore degli aerei. Tuttavia è chiaro che per tenere il passo con la crescita del traffico aereo sono necessarie modifiche alle rotte aeree esistenti. [Rhein-Zeitung] sottolinea che nel 2022 sono stati registrati oltre 441.000 decolli e atterraggi e l'aeroporto è considerato un fattore di localizzazione essenziale per l'industria e l'economia.

Rumore degli aerei e suoi effetti

Il rumore degli aerei rimane un problema perenne, non solo a Francoforte ma ben oltre. Si stima che fino a un milione di persone nel bacino d'utenza dell'aeroporto siano colpite dal rumore e dalle emissioni inquinanti, tra cui circa 50.000 persone che soffrono molto a causa del rumore. Secondo l'attuale rapporto dell'Unità per la protezione dal rumore degli aerei, le stazioni di misurazione del rumore nella città di Francoforte mostrano livelli sonori continui in aumento, soprattutto durante il giorno dalle 6:00 alle 22:00.

Le misurazioni mostrano che molte stazioni superano di notte il valore guida dell'OMS di 40 dB. Anche se il numero dei movimenti aerei notturni dalle 23:00 alle 23:00. alle 5 del mattino è severamente regolamentato, è chiaro che il rumore dei sorvoli colpisce molti residenti e le preoccupazioni sul futuro concetto di rotta aerea diventano sempre più forti. [Frankfurt.de] fornisce informazioni regolarmente aggiornate sullo sviluppo del rumore e sulla situazione attuale del traffico aereo.

Nel complesso è chiaro che occorre trovare un equilibrio preciso tra gli interessi dell'aviazione e la tutela dei residenti locali. L'imminente incontro nel parlamento regionale potrebbe essere un passo decisivo per mettere in discussione le opinioni e le preoccupazioni dei comuni interessati.