Coblenza avvia un innovativo test sul campo: trasportare pacchi con la funivia!
L'Università di Scienze Applicate di Darmstadt, DHL e la funivia di Coblenza lanciano un progetto per la consegna ecologica dei pacchi tramite funivia nel 2025.

Coblenza avvia un innovativo test sul campo: trasportare pacchi con la funivia!
In molte città tedesche si prendono intensamente in considerazione nuove opzioni di trasporto. Un progetto particolarmente entusiasmante ha visto la luce a Coblenza. L'Università di Scienze Applicate di Darmstadt (h_da), DHL e la funivia di Coblenza hanno lanciato congiuntamente il test sul campo “Skyfreight”. Potrebbe rappresentare una vera svolta nella logistica urbana. L'attenzione qui è rivolta alle funivie non solo come mezzo di trasporto per passeggeri, ma anche per pacchi.
Nell'ambito di questo progetto stiamo studiando come caricare i pacchi dalla stazione a valle del Deutsches Eck nelle cabine della funivia per poi essere scaricati alla stazione a monte e distribuiti con le e-bike in una zona residenziale di nuova concezione sul sito dell'ex caserma Fritzsch. In questo modo il traffico delle consegne sulle strade di Coblenza potrebbe essere notevolmente ridotto, il che non solo migliora la qualità dell’aria ma riduce anche la congestione del traffico. In un'ulteriore fase i resi vengono portati anche alla stazione a monte con le e-bike e poi caricati nuovamente sulla funivia.
Supporto scientifico
Il progetto è portato avanti da un team interdisciplinare guidato dalla Prof. Dr. Johanna Bucerius e il Prof. Dr. Dirk Wollenweber fornisce il supporto scientifico. Ti occupi intensamente della combinazione di trasporto merci e passeggeri, nonché dell'efficienza generale del trasporto pacchi nelle aree urbane. Presso h_da c'è un team di matematici che simula le code per identificare il potenziale di ottimizzazione. Lo scopo di queste analisi è quello di creare una guida per il trasporto merci che possa essere utile anche per futuri progetti di funivie in altre città, come la prevista funivia di Bonn.
Ma non è tutto. Le funivie urbane non rivestono un ruolo sempre più importante solo a Coblenza. Secondo la BMV attualmente c'è poca esperienza pratica con questi sistemi di funivie nelle aree urbane della Germania. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare. La guida “Funivie urbane nel trasporto pubblico locale”, pubblicata il 30 novembre 2022, intende supportare i comuni e le aziende di trasporto nell’attuazione.
Una buona mano per il futuro
Sebastian Beck di Drees & Sommer SE sottolinea l'urgenza delle funivie urbane, soprattutto in considerazione delle strade congestionate e dei trasporti pubblici. Queste rotte aeree non solo sono rispettose del clima e possono essere implementate rapidamente, ma occupano anche poco spazio e sono indipendenti dalle condizioni meteorologiche: vantaggi più importanti che mai, soprattutto nelle aree densamente popolate.
Viene garantito anche il finanziamento di tali progetti infrastrutturali. La legge sul finanziamento dei trasporti locali (GVFG) prevede che possano essere sostenuti progetti con un importo pari o superiore a 30 milioni di euro - questo può includere fino al 75% dei costi ammissibili, purché siano rispettati i requisiti della legge sugli aiuti di Stato dell'UE.
Il futuro della mobilità urbana sembra promettente e progetti come “Skyfreight” a Coblenza mostrano come approcci innovativi possano cambiare la vita di tutti i giorni. Quindi le funivie possono essere la soluzione per rendere le nostre città più verdi e intelligenti? Gli esperti sembrano pensare che siamo sulla strada giusta. Ulteriori informazioni sull'argomento possono essere trovate qui: Rapporto sulla locomotiva, BMV E Seilbahnen.de.