La protezione dalle piene del futuro: l'intelligenza artificiale garantisce l'allarme tempestivo sulla strada di montagna!
A partire da novembre 2025 nel distretto di Bergstrasse verrà introdotto un sistema di allerta precoce contro le inondazioni supportato dall'intelligenza artificiale per prevedere con precisione le inondazioni e allertare tempestivamente la popolazione.

La protezione dalle piene del futuro: l'intelligenza artificiale garantisce l'allarme tempestivo sulla strada di montagna!
Ci sono segnali di un cambiamento decisivo nelle previsioni di piena nel distretto di Bergstrasse. Dato il crescente numero di forti piogge, i responsabili si sentono obbligati ad attuare un innovativo sistema di allerta precoce. Questo sistema sarà finanziato con oltre 650.000 euro dallo Stato dell'Assia per due anni a partire dal 1° novembre 2025. Le tecnologie più recenti, come i sensori meteorologici e l'intelligenza artificiale (AI), vengono utilizzate per migliorare la precisione delle previsioni. Ciò è particolarmente importante in quanto le previsioni passate spesso si sono rivelate imprecise, poiché non consideravano adeguatamente il rischio di inondazioni. Particolarmente colpiti sono i comuni limitrofi lungo il Weschnitz e gli altri corsi d'acqua che scorrono verso il Reno.
In passato si sono già verificati gravi inondazioni nella regione, il che dimostra chiaramente la necessità di agire. Nel 2019 un veicolo è stato portato a riva nel ruscello della città di Heppenheim e nel giugno 2022 l’area dell’ex centrale nucleare di Biblis è stata allagata. Il distretto ha già effettuato i preparativi e dispone di tre polder di pianura che possono contenere fino a 3,7 milioni di metri cubi d'acqua, nonché bacini di ritenzione delle inondazioni con un volume di circa 950.000 metri cubi.
Popolazione completamente informata
Il nuovo sistema di allerta dovrà garantire che sia la popolazione che le organizzazioni umanitarie siano informate tempestivamente in caso di pericolo di inondazioni. I sensori che registrano le precipitazioni, i livelli dell’acqua e il deflusso dell’acqua in tempo reale svolgono un ruolo centrale. Questi dati vengono combinati con le informazioni del servizio meteorologico tedesco per inviare avvisi mirati via SMS o e-mail. Lo scopo dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale è quello di creare previsioni meteorologiche precise che si applicano anche a strade specifiche. Ciò significa che i residenti possono adottare misure tempestive per ridurre al minimo i possibili danni.
Considerati gli sviluppi nella previsione delle inondazioni, alcuni lettori potrebbero chiedersi quali risultati possano ottenere le attuali innovazioni scientifiche. Un esempio è un modello di intelligenza artificiale sviluppato dal dipartimento di ricerca di Google che prevede le inondazioni dei fiumi. Questo modello può fornire previsioni affidabili fino a cinque giorni in anticipo e non richiede una vasta infrastruttura di stazioni di misurazione. Utilizza invece dati meteorologici disponibili al pubblico e potrebbe anche dare un contributo significativo nei paesi in via di sviluppo in futuro per dare un allarme tempestivo a più persone. Ciò metterebbe in gioco sia le tecnologie moderne che i sistemi tradizionali per proteggere in modo sostenibile la popolazione.
Prospettive e sfide
I prossimi passi per il quartiere Bergstrasse sono chiari: nelle prossime settimane verrà bandito un concorso per servizi software e hardware per l'installazione di dispositivi tecnici. Un sistema di allarme simile già in uso nel distretto di Fulda funge da modello per il nuovo progetto. Entro il 2027 il sistema di allarme rapido dovrebbe essere operativo in tutti i comuni del distretto e rappresentare quindi un passo decisivo verso un futuro più sicuro per tutti i cittadini del distretto di Bergstrasse. La combinazione di sforzi regionali e tecnologie innovative potrebbe davvero rappresentare la “buona mano” necessaria per affrontare meglio le sfide legate agli eventi alluvionali.