Allarme siccità a Vogelsberg: gli agricoltori combattono una siccità record!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Siccità nel Vogelsbergkreis 2025: mancanza di precipitazioni e perdite di rendimento in agricoltura: strategie di mitigazione.

Trockenheit im Vogelsbergkreis 2025: Niederschlagsmangel und Ertragsverluste in der Landwirtschaft - Strategien zur Milderung.
Siccità nel Vogelsbergkreis 2025: mancanza di precipitazioni e perdite di rendimento in agricoltura: strategie di mitigazione.

Allarme siccità a Vogelsberg: gli agricoltori combattono una siccità record!

Nel distretto di Vogelsberg la natura mostra attualmente il suo lato secco. Nei mesi primaverili del 2025 si è registrata la quantità di precipitazioni più bassa dall'inizio dei rilevamenti meteorologici nel 1931. Secondo i rapporti del servizio meteorologico tedesco, tra l'inizio di febbraio e la metà di aprile è caduta pochissima pioggia, cosa che ha colpito gravemente gli agricoltori. Il primo taglio dell'erba ha prodotto solo il 45% della resa normale, come ha riferito l'agricoltore Andreas Löffler del Brückenwiesenhof di Ilbeshausen. Sempre più terreni coltivabili sono marroni e asciutti, il che pone grandi sfide a molti agricoltori. Giessener Allgemeine spiega che soprattutto i seminativi, come il mais, inizialmente erano in grado di adattarsi meglio alla siccità, ma l'ulteriore sviluppo dipende interamente dalle condizioni meteorologiche.

Fortunatamente la pioggia tempestiva di maggio ha portato un po' di sollievo, che Andreas Kornmann, presidente dell'associazione dei contadini del distretto, ha commentato con un sospiro di sollievo. La situazione resta comunque tesa perché c'è anche il rischio di forti piogge. Anche se una quantità insufficiente di acqua è dannosa, le precipitazioni eccessive possono anche causare erosione e altri problemi. Il dottor Hans-Otto Wack, un ecologista esperto, sottolinea che l'erosione eolica e l'erosione idrica sono esacerbate da periodi di siccità prolungati. [Umweltbundesamt](https://www.umweltbundesamt.de/themen/wasser/extremprojekteklimawandel/trockenheit-in-deutschland-fragen- Answeren) mostra che in molte regioni tedesche, soprattutto nel nord, è presente uno stress da siccità nel terriccio.

Le conseguenze della siccità per l'agricoltura

Ma cosa significa concretamente questo per l’agricoltura locale? Gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti e non causano solo perdite di raccolti. A causa della scarsità d’acqua, le piante coltivate sono sotto stress e possono produrre di meno. I terreni ricchi di humus sono vantaggiosi rispetto ai terreni sabbiosi, che sono meno capaci di immagazzinare acqua. Come riportato da Landwirtschaft.de, piante diverse possono avere una tolleranza diversa alla siccità; Mentre le patate e le barbabietole da zucchero sono piuttosto sensibili, il miglio, ad esempio, ha un’elevata tolleranza alla siccità.

La situazione è ancora più complicata per i produttori di latte, poiché sono costretti ad acquistare mangimi costosi perché i loro prati e pascoli non producono abbastanza rendimento. La siccità estrema comporta anche il rischio di incendi, aggravando ulteriormente la situazione. L’erosione causata dal vento e dall’acqua influisce sulla fertilità del suolo e si teme che i programmi di assicurazione contro la siccità non siano sufficientemente efficaci, poiché di solito sono rari in agricoltura.

Nuovi approcci in agricoltura

L’agricoltura si trova ad affrontare la sfida di sviluppare nuove strategie per affrontare i cambiamenti climatici. L’utilizzo di sistemi agroforestali, in cui vengono create fasce di alberi per migliorare il suolo, potrebbe rappresentare una possibile soluzione. Il Dr. Wack raccomanda di non lasciare il terreno incolto per troppo tempo per evitare l'erosione. Le strategie di adattamento in agricoltura stanno quindi guadagnando sempre più slancio; dalla selezione di varietà resistenti alla siccità all'utilizzo di fertilizzanti organici per creare humus.

La situazione resta entusiasmante e, come dimostreranno i prossimi mesi, in agricoltura serve una “buona mano”. Misure sostenibili e un uso consapevole dell’acqua sono necessari ora più che mai. Gli sviluppi nei prossimi mesi potrebbero determinare se la regione potrà riacquistare la propria fertilità e la propria capacità di reddito oppure no. Come nota giustamente il Dr. Wack, gli effetti della siccità non sono ancora prevedibili e la situazione potrebbe diventare chiara solo entro settembre.