Nuovo direttore distrettuale a Witzenhausen: passione per il bosco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Stefan Bach dirige il distretto forestale di Witzenhausen dall'aprile 2025 e punta su una gestione forestale sostenibile secondo Hans-Ulrich Henschke.

Stefan Bach führt seit April 2025 das Forstrevier Witzenhausen und setzt auf nachhaltige Waldbewirtschaftung nach Hans-Ulrich Henschke.
Stefan Bach dirige il distretto forestale di Witzenhausen dall'aprile 2025 e punta su una gestione forestale sostenibile secondo Hans-Ulrich Henschke.

Nuovo direttore distrettuale a Witzenhausen: passione per il bosco!

Nel distretto forestale di Witzenhausen si è verificato un cambiamento ai vertici: nell'aprile 2025 Stefan Bach ha assunto la direzione di Hans-Ulrich Henschke, noto da oltre quattro decenni per la sua sensibilità e il suo impegno nella gestione forestale. Henschke divenne il più giovane amministratore distrettuale dell'Assia e durante il suo mandato apportò numerosi miglioramenti allo stato del distretto precedentemente gravemente trascurato. I suoi studi in selvicoltura a Gottinga lo hanno portato, grazie ad un'offerta di lavoro, nella regione, dove ha potuto avviare un notevole sviluppo.

Durante i suoi 40 anni di attività, Henschke ha dovuto affrontare diverse sfide dovute alla scarsa manutenzione delle foreste e alla mancanza di conoscenze sulle strategie di gestione forestale adeguate. Una delle sue iniziative centrali era il rimboschimento con piante giovani e l'uso di coperture per consentire agli alberi di crescere in modo ottimale. Sotto la sua direzione il distretto di Witzenhausen crebbe da circa 1.000 a oltre 1.650 ettari, il che sottolinea l'importanza economica ed ecologica della zona. Quasi la metà del bosco appartiene agli interessati, seguiti dai boschi privati ​​e comunali.

Una boccata d’aria fresca e nuove prospettive

Stefan Bach, che ha studiato anche a Gottinga, ora continua con nuovo entusiasmo. In precedenza è stato responsabile del bilancio e del controllo presso l'ufficio forestale di Reinhardshagen. Ora intende conoscere personalmente i proprietari forestali e fornire loro una consulenza completa sugli aspetti economici e orientati al futuro. Le condizioni geologiche di Witzenhausen favoriscono particolarmente lo sviluppo dei boschi di latifoglie, mentre in questa regione le conifere come l'abete rosso hanno difficoltà.

Bach prestò particolare attenzione al mirtillo, una specie di albero i cui semi vengono utilizzati nei vivai dello Schleswig-Holstein. Questo impegno nei confronti della regione si riflette anche nella decisione di Henschke di utilizzare specie arboree rispettose del clima come il nocciolo, l'abete Douglas e l'abete turco per il rimboschimento. Queste specie arboree non solo si adattano meglio ai cambiamenti climatici, ma offrono anche prospettive sostenibili per il futuro del bosco.

Uno sguardo oltre i confini

Nel cuore dell'Assia si osserva una tendenza che interessa anche i Länder federali come la Baviera: l'attenzione è rivolta alle specie arboree tolleranti al clima. Nella foresta cittadina di Königsberg, ad esempio, la città di Königsberg dà il buon esempio piantando 2.500 abeti bianchi, 500 platani, 500 abeti Douglas e 800 abeti rossi, contrastando così attivamente il cambiamento climatico. Si spera che questo mix si traduca in una migliore adattabilità per il futuro. La pianificazione viene effettuata sotto la supervisione del direttore distrettuale Clemens Beyer e del suo team, che perseguono anche l'obiettivo di integrare sia alberi di conifere che latifoglie in boschi misti sani.

Gli sviluppi a Witzenhausen e nel bosco cittadino di Königsberg mostrano chiaramente che la selvicoltura svolge un ruolo sempre più importante nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico. Sarà quindi emozionante vedere come si svilupperanno le foreste nei prossimi anni e quali misure verranno adottate per preservare e promuovere la natura.