Hilda Stern Cohen: Onorare una donna forte a Bad Nauheim!
Il 28 giugno 2025, a Bad Nauheim sono state svelate targhe in onore della poetessa ebrea Hilda Stern Cohen per onorare le donne forti.

Hilda Stern Cohen: Onorare una donna forte a Bad Nauheim!
A Bad Nauheim si coltiva una cultura della memoria particolarmente commovente: oggi è stato inaugurato il primo pannello informativo nell'ambito del progetto “Strong Women”, che commemora la poetessa ebrea Hilda Stern Cohen. Alla Sophie Scholl School, dove un tempo lavorava come insegnante di religione, la targa onora non solo il suo lavoro, ma anche la sofferenza che ha vissuto durante l'Olocausto. Hilda Stern Cohen, vissuta dal 1924 al 1997, è un simbolo della forza e della resilienza che molte donne hanno dimostrato nei momenti difficili. I suoi contributi alla letteratura, scoperti solo dopo la sua morte, riflettono gli orrori e il superamento del suo trauma.
Il pannello informativo contiene una foto di Hilda, una breve descrizione della sua vita e un codice QR che consente l'accesso a testi multilingue. Questo approccio innovativo permette di diffondere la memoria di Stern Cohen oltre i confini della città. Entro l'autunno 2025 verranno onorate un totale di dodici donne della storia di Bad Nauheim e le targhe saranno collocate nelle loro ex case o luoghi di lavoro. Un altro segno che i nostri ricordi restano vivi.
Una storia di vita impressionante
Hilda Stern Cohen è nata a Nieder-Ohmen, nell'Alta Assia, ed è cresciuta in un periodo segnato da persecuzioni e sofferenze. Già nel 1937 frequentò la scuola pedagogica israeliana di Würzburg e dal 1939 insegnò presso la scuola regionale ebraica di Bad Nauheim. La sua vita venne brutalmente interrotta quando venne deportata nel 1941; fu deportata nel ghetto di Lodz e successivamente nel campo di concentramento di Auschwitz. Nonostante queste esperienze orribili, è sopravvissuta, un miracolo in un momento oscuro della storia.
Dopo la guerra arrivò negli Stati Uniti passando per l'Austria, dove lavorò come insegnante di religione ebrea. Durante questo periodo inizia a elaborare le sue esperienze sotto forma di poesie e testi in prosa. Tutto questo rimase nascosto per molto tempo perché la sua opera letteraria venne alla luce solo dopo la sua morte. Suo marito ha trovato 150 dei suoi testi che riflettono le sue esperienze traumatiche e affrontano il ritorno alla vita normale. Questi testi furono pubblicati postumi e trovarono il loro posto nella cultura letteraria della memoria.
Una voce per i dimenticati
L'Olocausto costò milioni di vite e molti sopravvissuti come Hilda usarono la loro voce per documentare gli orrori del loro passato. Ogni anno il 27 gennaio commemoriamo le vittime del Nazionalsocialismo e ricordiamo la sofferenza che le persone hanno dovuto sperimentare a causa delle loro origini, della loro fede o della loro identità. Il lavoro di Hilda Stern Cohen si inserisce in questo monito, che è ancora attuale, soprattutto perché molti dei suoi testi sono stati riscoperti e pubblicati negli ultimi anni.
Il progetto “Strong Women” a Bad Nauheim, organizzato dalla guida turistica Gabriele Freyer, non è solo un omaggio alle donne defunte, ma un contributo vivo alla cultura della memoria che collega il passato con il presente. Raccontando le loro storie e rendendole visibili, diamo a loro e alla loro lotta per la vita una voce che raggiungerà anche le generazioni future.