Prima assoluta al Prinz-Georg-Garten: opera barocca di Maria Antonia Walpurgis!
Il 14 giugno 2025 il Teatro di Stato di Darmstadt celebrerà la prima dell'opera barocca “Il trionfo della fedeltà” al Prinz-Georg-Garten.

Prima assoluta al Prinz-Georg-Garten: opera barocca di Maria Antonia Walpurgis!
Da oggi a Darmstadt risuonano i suoni di un'imponente opera barocca: “Il trionfo della fedeltà”, composto dalla versatile Maria Antonia Walpurgis, verrà presentato in prima assoluta nel pittoresco Prinz-Georg-Garten. Questa première è molto più di un semplice evento musicale; Permette al pubblico di immergersi nell'affascinante mondo dell'artista, nata come figlia dell'elettore bavarese Karl Albrecht e in seguito diventata elettore di Sassonia. Lo riferisce la FAZ che l'opera fu rappresentata per la prima volta a Dresda e Bayreuth nel 1754 e ora sta vivendo una rinascita.
Maria Antonia Walpurgis (1724-1780) fu una delle donne più influenti del suo tempo, che vantava non solo talento musicale ma anche capacità imprenditoriali. Gestì un birrificio e fondò un'azienda tessile, che contribuì al lavoro della sua vita e alla sua influenza nella società di corte sassone. Questa artista non fu solo moglie di un elettore, ma anche madre di sette figli e scrisse anche un trattato intitolato “Sul rafforzamento della mente contro gli orrori della morte”. Grazie ai suoi diversi talenti - dalla composizione operistica alla pittura - raggiunse un'alta reputazione; anche Federico il Grande lodò le sue capacità e mantenne con lei un vivace scambio. Il blog del fabbro illumina la personalità poliedrica di questa donna straordinaria.
La carriera di un artista
Nata il 18 luglio 1724 nel castello di Nymphenburg, Maria Antonia trascorse la sua infanzia nel cuore della Baviera. A Monaco ricevette una formazione musicale di prim'ordine, anche da Giovanni Battista Ferrandini e Nicola Antonio Porpora. Questo periodo fu formativo per la sua attività artistica, che accompagnò la sua vita per molti anni. LaWikipedia dimostra che continuò i suoi studi musicali a Dresda e presto si fece un nome come compositrice. La sua prima opera, "Il trionfo della fedeltà", venne rappresentata per la prima volta nel 1754 e consolidò il suo status di importante artista del periodo barocco.
Il panorama politico dell’epoca era caratterizzato da guerre e alleanze. Il doppio matrimonio bavarese-sassone del 1747, durante il quale Maria Antonia sposò il cugino Friedrich Christian, aprì la strada a legami più stretti tra le due dinastie. Questi matrimoni non erano solo una questione romantica, ma erano anche cruciali per le strutture politiche dell'epoca. Affrontare la responsabilità politica divenne realtà attraverso suo marito e successivamente come elettrice quando assunse la reggenza per il figlio minorenne dopo la sua morte.
Una vita piena di creazione artistica
L'impegno di Maria Antonia per l'arte fu eccezionale. Oltre alla sua carriera operativa, si esibì anche come cantante e sostenne numerosi compositori e cantanti del suo tempo. Dopo la Guerra dei Sette Anni si ritirò per un po' dalla politica, ma il suo amore per l'arte non la abbandonò mai. Durante questo periodo furono realizzati importanti dipinti e opere che ancora oggi sono visti come prova del suo talento. Il suo autoritratto si trova nella prestigiosa Galleria dei ritratti degli Uffizi a Firenze, segno della sua eredità artistica.
Tutte queste sfaccettature fanno di Maria Antonia Walpurgis una figura affascinante del periodo barocco e una personalità centrale nella storia musicale della Baviera. Sarà emozionante vedere come reagirà il pubblico di Darmstadt alla nuova produzione delle sue opere e se riuscirà a ricreare la magia del passato.