Frieriendorf in febbre teatrale: The Bremen Town Musicians sperimentano dal vivo!
Frieriendorf in febbre teatrale: The Bremen Town Musicians sperimentano dal vivo!
Frielendorf, Deutschland - In FrielEndorf tutto riguarderà il palcoscenico a breve, perché il gruppo teatrale dell'Associazione di supporto dell'Evangelical Day Care Center presenta la popolare messa in scena della fiaba "The Bremen Town Musicians". La premiere si svolgerà venerdì 27 giugno nell'Hotel Hassia. L'anticipazione è già evidente, perché sono previste tre spettacoli per la prima giornata: due esibizioni mattutine alle 8:15 e alle 10:30, seguite da un'esibizione serale alle 19:00. La storia in cui un coraggioso asino, respinto dal suo proprietario, sta andando a Brema per diventare un musicista della città, affascina gli spettatori. Insieme a un cane, un gatto e un gallo, vende ladri e trova una nuova casa. Questo messaggio di coraggio e coesione è particolarmente importante ai nostri tempi.
Otto attori - quattro animali e quattro persone - si offrono volontari per portare il pezzo sul palco. Le prove sono già iniziate a marzo e si sono svolte due volte a settimana da maggio. C'era anche grande attenzione al design dei costumi e al design del palcoscenico, che gli attori stessi hanno progettato da soli. La performance è musicalmente accompagnata da melodie di canzoni per bambini ben note come "Räuberlied" e "Captain Sharky". I biglietti costano 6 euro per bambini e 8 euro per gli adulti e sono disponibili nel centro diurno e nell'ottico "Die Glassen". I proventi dell'evento vanno sia all'evangelico di asilo nido Frielendorf che alla Palmberg School. A causa della grande popolarità dell'ultima esibizione, "The Jungle Book" che ha avuto luogo sei anni fa, questa volta ci si può aspettare una sala venduta, quindi questa volta [HNA] )
inclusi aspetti della messa in scena
Ma non solo la performance di FrielEndorf è tutto incentrato sul teatro. La nuova produzione dei "musicisti di Bremen Town" si concentra anche sul tema dell'esclusione sociale. Nella fiaba originale, gli animali sono violati dai loro proprietari a causa della loro età e capacità. Questo problema è ulteriormente pensato nell'adattamento moderno. Gli animali rappresentano simbolicamente le persone che devono far fronte a nuovi contesti dopo la fuga o i colpi di destino. Brigitte Dethier, l'ex capo del giovane ensemble Stoccarda, porta il progetto inclusivo sul palco. Riceve supporto da Torsten Kindermann, noto per il suo lavoro musicale allo Schauspielhaus Bochum. La regista Christina Zintl e Selen Kara guidano il tutto e la Brost Foundation promuove la messa in scena finanziariamente, che sottolinea la rilevanza di questo lavoro. Questo funziona anche su strutture per la cura come Gerhard Kersting-Haus in Essen, dove il Dr. Thomas Sacher ha già visitato un'esibizione dei "Musicisti della città" Brost Foundation.
Inclusione nel teatro - un argomento di diffusione
Gli sviluppi relativi all'inclusione nel teatro sono di interesse per l'intera area di distinzione tedesca. I Giochi della Camera di Monaco, ad esempio, hanno incluso attori con disabilità del corpo e menomazioni cognitive nei loro ranghi dal 2020. Questi cambiamenti presentano alcune sfide, come l'esame critico della qualità delle esibizioni e l'efficienza del teatro. I critici temono che la buona volontà di supporto, compresi i progetti, possa influenzare l'arte a teatro. Tuttavia, le reazioni pubbliche positive mostrano che, compresi gli approcci, un nuovo vento nel panorama teatrale [critica notturna] (https://nachtkritik.de/recherche-debatte/ inclusion-im-theater-zum-ste-der-der-der-der- Developments).
Rimane entusiasmante come si svilupperà il lavoro teatrale inclusivo, anche a Frieriendorf. Gli attori sono pronti non solo per intrattenere, ma anche sensibilizzare e attirare l'attenzione su importanti questioni sociali. L'esibizione dei "musicisti di Bremen Town" non sarà solo una bella esperienza per giovani e vecchi, ma anche una piattaforma per conversazioni importanti.
Details | |
---|---|
Ort | Frielendorf, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)