Insieme contro l’antisemitismo: Bad Homburg lancia un segnale forte
Il 15 agosto 2025 i sindaci di Bad Homburg hanno preso posizione contro l'antisemitismo dopo un attacco al rabbino.

Insieme contro l’antisemitismo: Bad Homburg lancia un segnale forte
Da Bad Homburg viene lanciato un segnale forte contro l'antisemitismo. In occasione dell'aggressione fisica al rabbino della comunità ebraica, ha suscitato scalpore una dichiarazione congiunta dell'Hochtaunuskreis e del suo sindaco, guidato dal sindaco Alexander Hetjes. In questo giorno importante, il 15 agosto 2025, numerosi rappresentanti dei comuni e dei cittadini si sono riuniti sulla piazza del mercato di Bad Homburg per manifestare insieme e fare una dichiarazione chiara. “Non dobbiamo restare in silenzio” è stato il motto dell’evento, che mirava a dare voce alle vittime e rafforzare la resistenza all’antisemitismo.
La dichiarazione, firmata da tutti i leader della città, non solo condanna l'aggressione al rabbino, ma rappresenta anche un chiaro rifiuto di ogni forma di antisemitismo. "Gli ebrei hanno plasmato la nostra regione per secoli. La loro sicurezza è una pietra angolare della democrazia e della convivenza pacifica", ha sottolineato Hetjes, che mantiene un contatto personale con il rabbino. I responsabili hanno espresso particolare preoccupazione per il crescente sentimento antisemita in Germania. "Dobbiamo agire e dare l'esempio", ha affermato il consigliere del primo distretto Thorsten Schorr a margine dell'evento.
Un segno di solidarietà
Alla fine, i partecipanti, molti dei quali indossavano la kippah, hanno marciato per il centro della città portando uno striscione per dimostrare che sono uniti. Il sindaco Hetjes ha chiarito che l'attacco al rabbino non è legato all'attuale conflitto in Medio Oriente e ha lanciato un appello a tutti i cittadini affinché prendano posizione contro l'ingiustizia e l'odio. “Servono atti di solidarietà”, ha spiegato. Sono state inoltre annunciate misure per offrire protezione alle vittime di crimini ispirati dall'odio e per intensificare il perseguimento dei responsabili. È previsto inoltre un incremento del lavoro educativo per sensibilizzare il paese sulla discriminazione e sull’estremismo.
L'impegno della città e del distretto di Hochtaunus dimostra chiaramente che la lotta contro la discriminazione in tutte le sue forme viene presa sul serio. La comunità guarda insieme al futuro e si impegna per una convivenza rispettosa. L’incontro è stato percepito non solo come una risposta all’incidente, ma anche come parte di un movimento più ampio contro ogni tipo di estremismo e pregiudizio.
Questa iniziativa è solo un esempio di come si possa intraprendere un’azione locale per affrontare i problemi sociali. In un momento in cui l’antisemitismo è in aumento, è importante che tutti agiscano. L’Hochtaunuskreis dimostra che attraverso l’azione congiunta e la solidarietà è possibile inviare un segnale forte contro l’incitamento all’odio.