Caos nel traffico ferroviario Reno-Meno: la puntualità cala drasticamente!
La puntualità nel traffico ferroviario Reno-Meno è diminuita: i lavori di costruzione e la mancanza di personale provocano sempre più ritardi e cancellazioni.

Caos nel traffico ferroviario Reno-Meno: la puntualità cala drasticamente!
Nella zona del Reno-Meno l'attuale situazione del traffico ferroviario provoca malcontento e confusione tra i pendolari. La puntualità della S-Bahn è diminuita drasticamente, soprattutto a causa delle misure edilizie. Secondo quello Associazione dei trasporti Reno-Meno (RMV) Quasi il 50% dei viaggi cancellati vengono ora cancellati per motivi edilizi e infrastrutturali.
I numeri sono allarmanti: mentre nel 2024 l’87,8% dei treni della S-Bahn era puntuale, a fine giugno 2025 questo valore era solo dell’86,1%. I treni regionali raggiungono solo l’84,0% di puntualità, il che rappresenta un netto peggioramento. I ritardi sono particolarmente gravi sulle linee S8 e S9, mentre la S3 si sta rivelando una linea robusta con prestazioni superiori alla media grazie a percorsi più brevi e binari dedicati.
Sfide nelle operazioni ferroviarie
Ma non sono solo i cantieri a rappresentare un problema. Il rispetto del personale della cabina di segnalazione soffre enormemente. Nella zona del Reno-Meno gli cabine di manovra sono occupati solo al 79%, contro una media nazionale del 96%. Queste carenze sono secondo un rapporto sulle condizioni di Infrago, una filiale della Deutsche Bahn, è particolarmente preoccupante. Christian Böttger, scienziato dei trasporti, critica il fatto che non sia stato formato abbastanza personale addetto agli cabine di manovra, il che spiega un quadruplicato numero di cancellazioni di treni legate alle cabine di manovra tra il 2023 e il 2024.
I pendolari di Offenbach ne subiscono le conseguenze: Ruan Sonnen, 23 anni, e Celine Rehschuh, 22 anni, denunciano continui ritardi e informazioni inadeguate. Celine ricorda un viaggio di andata e ritorno durato due ore e 30 minuti, accompagnato da informazioni fuorvianti sui ritardi.
Dove porta il viaggio?
Deutsche Bahn e RMV hanno promesso miglioramenti. Attualmente si cercano 464 dipendenti per diverse posizioni, in particolare nel settore del controllo della circolazione ferroviaria. Tuttavia, il costo della vita nella zona del Reno-Meno rende difficile il reclutamento, il che rappresenta un’ulteriore sfida preoccupante. Il capo della RMV, Knut Ringat, ha addirittura suggerito che i dipendenti Opel colpiti dai tagli di posti di lavoro vengano riqualificati come autisti per risolvere la carenza di personale.
Un altro problema sono i continui ritardi, dovuti non solo alla calma dei cantieri, ma anche al comportamento dei passeggeri e agli interventi della polizia e dei servizi di emergenza. Apostolos Koreas dell'associazione passeggeri Pro Bahn chiede maggiore chiarezza e un migliore coordinamento tra il traffico ferroviario e quello degli autobus.
Durante le vacanze estive i pendolari devono prepararsi ad ulteriori restrizioni: le linee S1, S2, S8 e S9 circolano solo in misura limitata a causa della chiusura del tunnel ferroviario tra Francoforte e Offenbach. Resta quindi essenziale il proseguimento di tutte le misure necessarie per ampliare l’infrastruttura ferroviaria.
I trasporti pubblici locali nell'area del Reno-Meno sono in condizioni critiche e la puntualità è diminuita drasticamente a causa dei numerosi cantieri. La RV e la DB si trovano di fronte al compito urgente di riconquistare la fiducia dei passeggeri e di rimettere in sesto l'infrastruttura.