L’Assia è in ritardo nello sviluppo dell’energia eolica: dove sono le nuove idee?
L'Assia registra un calo nello sviluppo dell'energia eolica. L’articolo evidenzia le statistiche e le sfide attuali nella regione.

L’Assia è in ritardo nello sviluppo dell’energia eolica: dove sono le nuove idee?
L'Assia si presenta in una luce sfavorevole per quanto riguarda lo sviluppo dell'energia eolica. Secondo gli ultimi dati della Federal Wind Energy Association, nella prima metà del 2023 sono state messe in funzione solo otto nuove turbine eoliche. Queste producono una potenza totale di 42,3 megawatt, che corrisponde a una diminuzione del 26,3% rispetto all’anno precedente. L'Assia è così l'unico Land federale ad avere un saldo negativo nell'espansione dell'energia eolica, mentre in tutto il Paese sono state installate 409 nuove turbine eoliche con una potenza totale di circa 2,2 gigawatt. Si tratta del miglior valore semestrale dal 2017, con aumenti significativi in paesi come Baviera, Baden-Württemberg e Nord Reno-Westfalia.
Inoltre in Assia sono stati spenti tre impianti eolici, il che ha ulteriormente aggravato la situazione. Attualmente in Assia sono attive 1.188 turbine eoliche, che rappresentano oltre il 4% del totale in Germania. La proporzione è simile a quella della Baviera, anche se la Bassa Sassonia è in pole position con oltre il 20%. Tutto ciò avviene in un contesto in cui i politici hanno pianificato di rendere l’Assia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2045. L’energia eolica è considerata la fonte centrale di energia rinnovabile nel paese. Ma non tutti si sentono a proprio agio con le turbine eoliche: molti residenti mostrano resistenza, il che porta a frequenti lamentele.
Potenzialità e sfide
Se si guardano i numeri diventa subito chiaro: in Assia c’è ancora molto potenziale inutilizzato per l’energia eolica. Alla fine del 2024 si prevede che in Assia il numero totale di turbine eoliche sarà di 1.181, con una potenza complessiva di 2.639 MW. Un'opzione promettente per aumentare le prestazioni risiede nel cosiddetto repowering. Ciò significa che le turbine eoliche più vecchie potrebbero essere sostituite con altre più efficienti, ma ci sono alcuni ostacoli allo sviluppo di nuovi siti. La vicinanza alla metropoli bancaria e commerciale di Francoforte e il paesaggio boscoso rendono difficile trovare spazio. Secondo le informazioni di wind-energie.de, l'energia eolica non è solo una fonte fondamentale di elettricità, ma anche un fattore economico: in Assia ci sono oltre 5.700 posti di lavoro nel settore dell'energia eolica.
L’industria vede anche un grande bisogno di innovazione ed espansione. Vi è una crescente pressione per espandere ulteriormente l’energia eolica in altri settori come il riscaldamento, i trasporti e l’industria. L'energia eolica contribuisce per oltre il 50% alla produzione elettrica dell'Assia ed è quindi la fonte di energia rinnovabile più importante del Land, come sottolineano i fornitori di energia dell'Assia.
In sintesi, è chiaro che Hesse deve urgentemente restare sul pezzo per non rimanere ulteriormente indietro nel campo dell’espansione dell’energia eolica. La sfida sta sia nell’ottenere l’accettazione da parte della popolazione sia nello sviluppare le infrastrutture e i luoghi necessari. Il tempo è essenziale, perché gli obiettivi climatici per il 2045 fissano un livello elevato.
I numeri parlano chiaro: mentre l'Assia inciampa, altri Länder sembrano avere una buona mano nei progetti di energia eolica. Se non vi sarà alcun cambiamento di mentalità, il Paese potrebbe rimanere ancora più indietro. Ora è importante per l'Assia potenziare realmente l'energia eolica e sfruttare le opportunità che si nascondono nel potenziale inutilizzato.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare i rapporti completi FAZ E Wind-energie.de.