Caloroso addio: Olytha Farnung lascia la Wigbertschule Hünfeld

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'8 luglio 2025 la Wigbertschule Hünfeld saluterà Olytha Farnung e Markus Bente in pensione. Entrambi hanno plasmato l'ambiente scolastico per molti anni.

Am 8. Juli 2025 verabschiedet die Wigbertschule Hünfeld Olytha Farnung und Markus Bente in den Ruhestand. Beide prägten über viele Jahre das Schulumfeld.
L'8 luglio 2025 la Wigbertschule Hünfeld saluterà Olytha Farnung e Markus Bente in pensione. Entrambi hanno plasmato l'ambiente scolastico per molti anni.

Caloroso addio: Olytha Farnung lascia la Wigbertschule Hünfeld

A Hünfeld si conclude un capitolo della Wigbertschule: alla fine di quest'anno scolastico la stimata insegnante Olytha Farnung andrà in pensione. In un contesto emozionante, la preside Sandra Möllers ha salutato l'educatrice e ha riconosciuto i suoi straordinari risultati negli ultimi decenni. Möllers ha ringraziato a nome dello Stato dell'Assia e ha elogiato Farnung come una persona “con cuore e opinioni chiare” che ha arricchito in modo significativo la vita dei suoi studenti e colleghi. A causa del passaggio al pensionamento, alla scuola mancherà una personalità creativa e calorosa che è stata consigliera e amica di molti insegnanti.

Farnung, diplomato alla Marienschule di Fulda nel 1979, ha avuto una carriera movimentata. Dopo aver studiato arte e teologia cattolica all'Università di Kassel, ha iniziato il suo tirocinio forense nel 1986. Ha trovato il suo primo lavoro alla Edertalschule di Frankenberg prima di trasferirsi su sua richiesta alla Wigbertschule Hünfeld. Qui ha assunto rapidamente la responsabilità di portavoce specializzata e ha lavorato nei settori dell'arte, dell'etica e della religione cattolica. I loro risultati sono stati premiati con doni da parte dei consigli studenteschi e la portavoce della scuola Alexandra Dhein ha donato un fiore simbolico per commemorare il primo giorno di scuola.

Approfondimento sui successi

Nel 2025, l’insegnante impegnata festeggerà il suo 40° anniversario. La sua competenza interdisciplinare si riflette non solo nel suo coinvolgimento nella progettazione dei compiti di maturità, ma anche nella sua partecipazione attiva alle letture degli esami per la maturità statale a Wiesbaden. È stata anche coinvolta in modo significativo nelle collaborazioni con la polizia di Hünfeld e la Heliosklinik Hünfeld. La sua impressionante carriera nel campo dell'istruzione comprende anche il lavoro come insegnante presso il seminario di studio delle scuole superiori dal 2008 al 2012. Ma non era attiva solo in classe: Farnung era anche responsabile del cambio annuale delle scenografie per le cerimonie di iscrizione alla scuola.

Oltre all'addio di Farning, lo stesso giorno si è verificato anche un altro evento significativo alla Wigbertschule. Anche Markus Bente, preside di lunga data, era in pensione. La grande cerimonia si è svolta nell'auditorium della scuola ed è stata entusiasmante con le calorose parole di ringraziamento dei relatori ospiti e l'accompagnamento musicale di gruppi di studenti. Bente, che dirige il Wigbertgymnasium dal 2015, è stato apprezzato per la sua leadership e il suo umorismo, che hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare la buona reputazione della scuola.

Contesto e contesto

L’istruzione è una componente centrale dello sviluppo sociale in Germania. La storia del sistema educativo risale al XVIII secolo, quando in Prussia fu introdotta la scuola dell’obbligo. Questa riforma è stata cruciale non solo per l’offerta scolastica, ma anche per l’identità nazionale e l’integrazione culturale. Il ruolo delle scuole come luoghi di sostegno ai giovani dipende anche dalle attuali sfide della politica educativa e dalla necessità di diverse offerte educative. Uno sguardo allo sviluppo del sistema educativo mostra come è cambiato nel corso degli anni e quanto sia importante per tutti l’accesso a un’istruzione di alta qualità. L’ampliamento dell’istruzione secondaria e l’apertura delle scuole superiori a fasce più ampie della popolazione, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, sono stati passi nella giusta direzione e sottolineano l’importanza della scuola nella società.

Con il ritiro di Olytha Farnung e Markus Bente, la Wigbertschule affronta addii sovrapposti che segnano l'inizio di una nuova era. Mentre la scuola dice addio alle sue menti creative e alle sue personalità calorose, c'è da sperare che anche i suoi successori mantengano i valori e la passione per l'istruzione.

Per ulteriori informazioni sulla felce Olytha leggere a Canale del Rodano e per i dettagli sulla visita d'addio di Markus Bente Giornale di Fulda.