Concessionaria di auto di lusso a Kassel: scandalo di riciclaggio di denaro che coinvolge milioni!
Indagini contro una concessionaria di automobili di Kassel per riciclaggio di denaro e frode contro il Corona; 18 perquisizioni e arresti in diversi stati federali.

Concessionaria di auto di lusso a Kassel: scandalo di riciclaggio di denaro che coinvolge milioni!
Un concessionario di automobili di Kassel che vende veicoli di lusso è sospettato di operare attraverso un vasto sistema di riciclaggio di denaro. Dalla primavera del 2024 l'Ispettorato penale centrale di Gottinga ha avviato indagini sotto la direzione della procura di Kassel. Si sospetta che la concessionaria di automobili denominata Mulsano operasse attraverso il riciclaggio di denaro commerciale e di gruppo. Le accuse sono gravi: si sospetta che attraverso l’azienda siano stati nascosti soldi provenienti da reati e gli aiuti Corona potrebbero svolgere un ruolo centrale. Si dice che questi fondi siano stati utilizzati per l'acquisto di veicoli di alta qualità, come riporta autohaus.de.
L'indagine è stata avviata dalle segnalazioni di sospetto riciclaggio di denaro provenienti da diverse banche e da una procedura della LKA di Berlino, che si occupa degli aiuti Corona ottenuti in modo fraudolento. Il sospetto: oltre 1,4 milioni di euro di depositi in contanti nel 2024 non erano rintracciabili. Questi sono stati eseguiti dalla direzione del concessionario di automobili presso una cassa di risparmio locale. Oltre alle accuse di riciclaggio di denaro, ci sono anche reati fiscali e ricettazione a scopo commerciale. L'amministratore delegato della concessionaria di automobili è già stato arrestato e portato davanti al tribunale distrettuale.
Perquisizioni in diversi stati federali
Nell'ambito dell'indagine, il tribunale distrettuale di Kassel ha emesso un totale di 18 mandati di perquisizione, che sono stati eseguiti in sette stati federali, ad es. in Bassa Sassonia, Nord Reno-Westfalia e Amburgo. Le perquisizioni hanno portato al sequestro di numerosi elementi di prova. Ai sospettati, di età compresa tra 38 e 79 anni, sono stati confiscati, tra gli altri, gioielli, orologi di alta qualità, borse, vestiti e armi. Queste informazioni provengono da un rapporto di hna.de.
Desta particolare preoccupazione il sequestro di beni per 2,1 milioni di euro, legato al sequestro di 14 veicoli di lusso, tra cui una Maybach, una Bentley, diversi modelli Mercedes-Benz e una Maserati. Queste vetture insieme costano quasi 1,4 milioni di euro.
Un altro pezzo del puzzle nello scandalo delle frodi?
Gli incidenti riguardanti il concessionario di automobili di Kassel fanno parte di un problema molto più ampio: secondo zdf.de, dall'inizio della pandemia di corona sono già state avviate oltre 26.000 indagini sulla frode della corona, per un totale stimato Perdita di almeno 600 milioni di euro. La frode quando si richiede l’aiuto Corona è spesso al centro dell’attenzione. In un contesto degno di nota, l’indagine di Kassel sembra rappresentare non solo un caso isolato, ma potrebbe essere un pezzo del puzzle in uno scandalo di frode molto più ampio.
In passato, l’attuazione degli aiuti Corona ha avuto interpretazioni complesse nei singoli Länder, che hanno portato a situazioni caotiche nell’esame delle domande. Mentre le frodi sui sussidi vengono scoperte in tutto il paese, la magistratura si trova ad affrontare il compito immane di risolvere questi casi nell’arco di diversi anni.
Finora le accuse sono state respinte dalla direzione della concessionaria Mulsano. Tuttavia, i risultati delle indagini finora mostrano che potrebbe trattarsi di un'operazione di riciclaggio di denaro su vasta scala non ancora completata. Nelle prossime settimane si vedrà se nella macchina del riciclaggio di denaro sono coinvolti altri responsabili e quali conseguenze ciò avrà per gli imputati.