L'ondata di domande travolge l'Assia: la naturalizzazione richiede ormai anni!
L'articolo sottolinea il crescente numero di domande di naturalizzazione in Assia e le sfide che le autorità devono affrontare nel trattarle.

L'ondata di domande travolge l'Assia: la naturalizzazione richiede ormai anni!
La naturalizzazione in Assia è attualmente un argomento molto dibattuto. Con l’aumento delle domande le autorità sono molto impegnate, il che non solo comporta lunghi tempi di attesa, ma mette anche sotto pressione i richiedenti interessati. Kire Trajkov, un 34enne di Francoforte, ha presentato domanda per la cittadinanza tedesca nel gennaio 2024. La domanda, presentata al consiglio regionale di Darmstadt nell'aprile 2024, è ancora pendente oggi, dopo 18 mesi. Trajkov ha soddisfatto tutti i requisiti, ma i ritardi prolungati lo stanno portando alla disperazione e al pensiero di rivolgersi ad un avvocato ed eventualmente di intentare una causa per inerzia. "Aspetto e aspetto, ma non succede nulla", dice Trajkov, sperando in una risposta. Secondo [hessenschau.de].
Nella città di Francoforte la situazione è ancora più complessa. Nel 2023 hanno presentato domanda di naturalizzazione circa 9.600 persone, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Nel 2023 in tutta l’Assia si è registrato un notevole aumento con quasi 40.590 domande. Questo numero si è replicato negli ultimi tre anni. Solo entro il 30 settembre 2024, 32.274 persone hanno presentato domanda di naturalizzazione. Un numero particolarmente elevato di richiedenti proviene da Siria, Afghanistan e Turchia. Anche il ministro degli Interni Roman Poseck (CDU) esprime preoccupazione per la situazione, ma sottolinea che la naturalizzazione dovrebbe essere la fine di un'integrazione riuscita. “Dobbiamo accelerare l’attuazione”, afferma Poseck.
Sfide per le autorità
I consigli regionali sono responsabili dell'esame delle domande dopo che i documenti sono stati controllati dalle autorità locali. Per far fronte al crescente numero di posti di lavoro, il consiglio regionale di Darmstadt ha istituito dieci nuovi posti per l'elaborazione delle domande nel 2023. Nonostante queste misure, molte domande rimangono non elaborate. Nel giugno 2024 non erano ancora state prese decisioni su circa 56.000 domande, segno delle strutture sovraccariche che le autorità devono sostenere.
Un aspetto importante sono i requisiti per la naturalizzazione: questi includono un diritto di soggiorno permanente, un soggiorno minimo di cinque anni, una conoscenza sufficiente della lingua tedesca (almeno B1) e la prova di diverse identità. È inoltre necessario un test di naturalizzazione, che può portare a ulteriori ritardi. I centri di formazione per adulti che ospitano i test hanno già segnalato un aumento delle iscrizioni e sono al completo fino alla fine di gennaio 2026. Come riporta il sito web del governo rp-darmstadt.de, ciò richiede non solo tempo ma anche pazienza. Il processo di naturalizzazione stesso comporta diverse fasi e può comportare un certo onere finanziario, poiché devono essere pagate tasse di circa 255 euro.
La naturalizzazione come parte dell'integrazione
La naturalizzazione è una prospettiva importante per molti. La legge sulla cittadinanza ha leggermente allentato i requisiti attraverso una riforma nel giugno 2024, riducendo il periodo minimo di residenza da otto a cinque anni. Tuttavia, il percorso rimane difficile. Un richiedente non viene solo controllato per verificare la sua disponibilità all'integrazione, ma deve anche garantire che non abbia precedenti penali. Il percorso verso la cittadinanza non è quindi solo un ostacolo burocratico, ma anche un indicatore di integrazione sociale ed economica nella società.
Con l’aumento dei numeri e le sfide connesse, possiamo solo sperare che la situazione si allenterà presto in modo che persone come Kire Trajkov non debbano più aspettare che i loro sogni diventino realtà.